“…Energia, fascino e seduzione…“ Manifesto della prima rappresentazione dell’ Opera “Il cielo aperto la vita errante, per paese l’universo e per legge la tua volontà e soprattutto una cosa inebriante: la libertà!“, Georges Bizet Carmen, profondamente consapevole dell’ ineluttabilità della fine, condurrà il gioco trasgressivo ed eversivo in un impossibile tentativo di sfuggire alla […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma LA TRAVIATA di Verdi Gennaio 2019
“Ti prego dunque di adoperarti affinché questo soggetto sia il più possibile originale e accattivante nei confronti di un pubblico sempre teso a cercare in argomenti inusuali un confine alla propria moralità” (Giuseppe Verdi nella lettera a Francesco Maria Piave sulla trama della Traviata) La traviata è un’ opera in tre atti di Verdi su libretto […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma TOSCA di Giacomo Puccini Dicembre 2018
“Vi sarebbe un dramma che, se io fossi ancora in carriera, musicherei con tutta l’anima, ed è Tosca“, Giuseppe Verdi Tosca è un’ opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. Il libretto deriva dal […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma RIGOLETTO di Giuseppe Verdi Dicembre 2018
“… il titolo deve essere necessariamente La maledizione di Vallier, ossia per essere più corto La maledizione. Tutto il soggetto è in quella maledizione che diventa anche morale. Un infelice padre che piange l’ onore tolto alla sua figlia, deriso da un buffone di corte che il padre maledice, e questa maledizione coglie in una […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma TOSCA di Giacomo Puccini Novembre 2018
“Vi sarebbe un dramma che, se io fossi ancora in carriera, musicherei con tutta l’anima, ed è Tosca“, Giuseppe Verdi Tosca è un’ opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. Il libretto deriva dal […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma Le nozze di Figaro Ottobre-Novembre 2018
«Qui non si parla che del Figaro, non si suona, non si strombetta, non si canta, non si fischia che il Figaro, non si va a sentire altra opera che il Figaro. Eternamente Figaro!», Mozart (Praga, 1787) Locandina della prima rappresentazione Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un’opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart. È la […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma Die Zauberflöte di Mozart Ottobre 2018
“Fiaba iniziatica, racconto mistico-onirico, percorso simbolico-massonico: indiscusso capolavoro mozartiano“ Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke. La prima rappresentazione avvenne al Theater auf der Wieden di Vienna il 30 […]
A Teatro dell’ Opera di Roma La bella addormentata Settembre 2018
“Ho avuto il tempo di dare un’occhiata al libretto e tengo a dirVi subito che ne sono incantato, incantato al di là di ogni possibile descrizione. Mi va a pennello e non chiedo di meglio che musicarlo […]. Mi rallegro all’ idea di questo lavoro”, Lettera di Čajkovskij a Vsevoložski La bella addormentata La bella […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma La Bohème di Puccini Giugno 2018
“Più invecchio, più mi convinco che La Bohème è un capolavoro e che adoro Puccini, il quale mi sembra sempre più bello“, Igor’ Fëdorovič Stravinskij, Venezia 1956 La Bohème è un’ opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di […]
A Teatro dell’ Opera di Roma il balletto HISTOIRE DE MANON Maggio 2018
“Tutti i beni diversi da quelli che spero di avere con te sono disprezzabili, dal momento che non potrebbero resistere un attimo, nel mio cuore, contro uno solo dei tuoi sguardi”, (Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut, Des Grieux) Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut Histoire du chevalier Des […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma TOSCA di Giacomo Puccini Aprile 2018
“Vi sarebbe un dramma che, se io fossi ancora in carriera, musicherei con tutta l’anima, ed è Tosca“, Giuseppe Verdi Tosca è un’ opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. Il libretto deriva dal […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma LA TRAVIATA Febbraio-Marzo 2018
“Ti prego dunque di adoperarti affinché questo soggetto sia il più possibile originale e accattivante nei confronti di un pubblico sempre teso a cercare in argomenti inusuali un confine alla propria moralità” (Giuseppe Verdi nella lettera a Francesco Maria Piave sulla trama della Traviata) La traviata è un’ opera in tre atti di Verdi su libretto […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma il balletto LO SCHIACCIANOCI Gennaio 2018
“Schiaccianoci è uno dei più bei doni della danza, non soltanto per i bambini, ma per chiunque ami l’elemento magico del teatro”, Balanchine Lo schiaccianoci “Il racconto è ambientato durante la notte di una vigilia di Natale. Nella casa del borgomastro della città ha luogo una festa in cui gli amici e i propri figli attendono, […]
Al Teatro dell’ Opera di Roma TOSCA di Giacomo Puccini
“Vi sarebbe un dramma che, se io fossi ancora in carriera, musicherei con tutta l’anima, ed è Tosca“, Giuseppe Verdi Il manifesto della prima esecuzione assoluta della «Tosca» di Giacomo Puccini, andata in scena al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900 Tosca è un’ opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto […]