Ma.Ni. Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Home
  • In Programma…
    • Balletti
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • EuropAuditorium
      • Brescia
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini di Catania
      • Ferrara
        • Teatro Comunale di Ferrara
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Musart Festival
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Genova
        • Politeama Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Milano
        • Teatro alla Scala
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro San Carlo
      • Padova
        • Gran Teatro GEOX
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Dante Alighieri
      • Rimini
        • Teatro Amintore Galli
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
        • Teatro Olimpico
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Teatro Il Rossetti
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
    • Concerti
      • Alessandria
        • Teatro Alessandrino
      • Ancona
        • Teatro Sperimentale
      • Arezzo
        • Arezzo Classica
      • Arona
        • Stresa Festival
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Creberg Teatro di Bergamo
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Filarmonica di Bologna
        • Musica Insieme
        • Teatro Auditorium Manzoni
        • Teatro Comunale di Bologna
        • Teatro EuropAuditorium
      • Bolzano
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Brescia
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Carpi
        • Teatro Comunale di Carpi
      • Caserta
        • Reggia di Caserta
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Como
        • Teatro Sociale
      • Cremona
        • Stradivari Festival
        • Teatro Ponchielli
      • Dobbiaco
        • Alto Adige Festival
        • Settimane Musicali Gustav Mahler
      • Ferrara
        • Ferrara Musica
      • Firenze
        • Amici della Musica di Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Teatro della Pergola
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Gallarate
        • Teatro Condominio
      • Genova
        • GOG – Giovine Orchestra Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • L’Aquila
        • Società Aquilana dei Concerti “B. BARATTELLI”
      • La Spezia
        • Teatro Civico di La Spezia
      • Lecco
        • Teatro della Società
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Lucca
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
        • Teatro Lauro Rossi
      • Mantova
        • Orchestra da Camera di Mantova
        • Teatro Sociale di Mantova
      • Merano
        • Settimane Musicali Meranesi
      • Mestre
        • Teatro Toniolo
      • Milano
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Filarmonica della Scala
        • I Pomeriggi Musicali
        • La Verdi
        • Quartetto per Milano
        • Serate Musicali
        • Società dei Concerti
        • Teatro alla Scala
        • Teatro Dal Verme
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Gioventù Musicale d’ Italia per Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Monfalcone
        • Teatro Comunale di Monfalcone
      • Napoli
        • Associazione Scarlatti
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Padova
        • Amici della Musica di Padova
        • Gran Teatro Geox
        • Orchestra di Padova e del Veneto
      • Palermo
        • Amici della Musica di Palermo
        • Politeama Garibaldi
        • Teatro Massimo
      • Parco Archeologico Scolacium
        • Fondazione Armonie D’ Arte
      • Parma
        • Festival Verdi di Parma
        • Filarmonica Arturo Toscanini
        • Società dei Concerti di Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Perugia
        • Festival di Villa Solomei
        • Fondazione Perugia Musica Classica Onlus
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
        • Teatro Rossini di Pesaro
      • Pescara
        • Teatro Massimo di Pescara
      • Piacenza
        • Teatro Comunale
      • Pisa
        • I Concerti della Scuola Normale Superiore
      • Pordenone
        • Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Alighieri di Ravenna – Ravenna Musica
      • Reggio Emilia
        • Teatro Municipale Valli
      • Roma
        • Accademia Nazionale di Santa Cecilia
        • IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti
        • Roma Summer Fest
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Rimini
        • Sagra Musicale Malatestiana
      • Savona
        • Teatro Chiabrera
      • Siena
        • Accademia Musicale Chigiana
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto, Fondazione Festival dei Due Mondi
      • Stresa
        • Stresa Festival
      • Taormina
        • Taormina Opera Stars
        • Teatro Antico di Taormina
      • Taranto
        • Teatro Orfeo
      • Teramo
        • Teatro Primo Riccitelli
      • Terni
        • Associazione Filarmonica Umbra
      • Torino
        • Associazione Lingotto Musica
        • Auditorium Rai “A. Toscanini”
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Teatro Regio
        • Unione Musicale
      • Trento
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Politeama Rossetti
        • Società dei Concerti di Trieste
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Varese
        • Stagione Musicale Comunale
        • Stresa Festival
      • Vercelli
        • Viotti Festival
      • Verona
        • Accademia Filarmonica di Verona
        • Amici della Musica di Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
        • Teatro Ristori di Verona
      • Venezia
        • Musikàmera
        • Teatro La Fenice
      • Vicenza
        • Società del Quartetto di Vicenza 1910
        • Teatro Comunale di Vicenza
      • AUSTRIA
        • Wiener Philharmoniker
      • GERMANIA
        • Berliner Philharmoniker
      • ISRAELE
        • Israel Philharmonic Orchestra
      • STATI UNITI
        • Chicago Symphony Orchestra
        • San Francisco Symphony
      • SVIZZERA
        • Festival di Lucerna
        • Lugano Musica
        • Orchestra della Svizzera italiana
        • Settimane Musicali di Ascona
    • Opere
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Teatro Comunale
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini di Catania
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
      • Genova
        • Teatro Carlo Felice
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
      • Milano
        • Teatro alla Scala
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio di Parma
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Salerno
        • Teatro Municipale Giuseppe Verdi
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Torre del Lago
        • Festival Puccini
      • Trieste
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
    • Recital
      • Milano
        • Teatro alla Scala
    • Prosa
      • Ancona
        • Teatro Delle Muse di Ancona
      • Bologna
        • Teatro Arena del Sole
      • Cagliari
        • Teatro Massimo di Cagliari
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Civitanova Marche Alta
        • Teatro Annibal Caro
      • Correggio
        • Teatro Bonifazio Asioli
      • Crema
        • Teatro San Domenico di Crema
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Genova
        • Teatro della Corte di Genova
      • Fabriano
        • Teatro Gentile da Fabriano
      • Jesi
        • Teatro Pergolesi Spontini
      • La Spezia
        • Teatro Civico di La Spezia
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Milano
        • Piccolo Teatro Strehler
        • Teatro degli Arcimboldi
        • Teatro Elfo Puccini di Milano
        • Teatro LinearCiak
      • Napoli
        • Teatro Bellini di Napoli
        • Teatro Mercadante
      • Padova
        • Gran Teatro Geox
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Pordenone
        • Teatro Verdi
      • Reggio Emilia
        • Teatro Ariosto
      • Ravenna
        • Teatro Alighieri
      • Roma
        • Roma Summer Fest
        • Teatro Argentina
        • Teatro Sistina
      • Torino
        • Teatro Carignano
        • Teatro Colosseo
      • Trento
        • Teatro Sociale di Trento
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Urbino
        • Teatro Sanzio di Urbino
    • Mostre
      • Milano
      • Monza
    • CORSI E CONCORSI
  • Arte, Cultura, Storia, Società
    • Art & Luxury
      • Italia
        • Firenze
        • Monza
        • Venezia
    • Artisti
      • Ballerini
      • Baritoni
      • Compositori
        • Beethoven, L. v.
          • Concerti per pianoforte
          • Sinfonie
        • Chopin, F.
          • Notturni
        • Haydn, F. J.
          • Sinfonie
        • Liszt, F.
          • Piano solo
        • Mahler, G.
          • Sinfonie
        • Mozart, W. A.
          • Concerti per pianoforte
        • Schumann, R.
          • Pianoforte solo
        • Tchaikovsky, P. I.
          • Ouverture
        • Wieniawski, H.
          • Concerti per violino
      • Mezzosoprani
      • Pianisti
      • Soprani
      • Tenori
      • Violinisti
      • Violoncellisti
      • Pittori
        • Degas, E.
        • Picasso, P.
    • Viaggi d’ Arte
      • Francia
        • Annecy
      • Italia
        • Roma
    • Enogastronomia
      • Arte e Storia dei sapori
        • Friuli Venezia Giulia
        • Veneto
      • Dove Mangiare
        • Varese
      • Ricette
        • Primi
        • Secondi
  • IL PIANEROTTOLO MUSICALE
    • Ludwig van Beethoven
      • Sonate per Pianoforte
    • Modest Petrovič Musorgskij
      • Suite
Tu sei qui: Home / IL PIANEROTTOLO MUSICALE / Con Alessandro Giusfredi I Quadri per un’esposizione di Musorgskij

Con Alessandro Giusfredi I Quadri per un’esposizione di Musorgskij

10 Febbraio 2019 mara Lascia un commento

“Voglio non solo conoscere il popolo, ma del tutto affratellarmi ad esso“, Modest Petrovič Musorgskij

Mi interessava conoscere le ragioni per le quali in Russia si pensò di staccare la spina con quel romanticismo che andava tanto in voga  nella vicina  Europa . Sulla targhetta vi era scritto : 

             MODEST PETROVICH MOUSSORSKIJ  (1839 – 1881)

Meglio di lui nessuno poteva chiarirmi le idee !! Ed iniziò raccontandomi questa verità !

Ci vollero ben cinque musicisti ribelli all’insegnamento del Conservatorio di Mosca per cambiare del tutto i canoni sui quali si basava la musica in Russia che , fino a quel momento , guardava alle armonie tedesche , francesi e italiane. Un nobiluccio squattrinato di nome Balakirev convinse compagni del conservatorio quali Cui , Moussorskij , Rimskj Korsakov , Borodin e Glinka a rigettare quelle forme non appartenenti al carattere orientale avviando una nuova ricerca di più genuina attività creativa . Siamo nel 1880 quando una nuova musica si affaccia alla ribalta internazionale . Il “potente mucchietto” come lo chiamavano in modo dispregiativo al Conservatorio di San Pietroburgo , iniziò a partorire quei suoni nuovi che caratterizzavano più da vicino le caratteristiche di questa nazione basandole apertamente su una linea favolistica , un racconto che esaltasse una più ossequiante esaltazione  politica . Fu così che i famosi cinque incominciarono a guardare con occhio sdegnato perfino un compositore che stava affascinando con le sue sinfonie il pubblico di Mosca e di San Pietroburgo : Tchaikowsky .

Ed allora facciamo conoscenza con Moussorskij  che , insieme a Rimsy Korsakov , è entrato più decisamente nei repertori musicali europei .   

Pensate che il più dolce con lui fu Debussy che , il 15 aprile 1901 , in una rivista musicale francese parlò di “pensèe sauvage” riferendosi alle sensazioni provate nell’ascoltare alcune composizioni del russo . Addirittura una folla di musicisti e compositori consideravano impresentabili certi passaggi delle sue composizioni  arrivando ad additarlo come un “perfetto idiota” , alcolizzato ed epilettico .

Una cosa è certa : le avventatezze sonore di Moussorskij aprirono un futuro nell’armonia musicale e , come voglio presentarlo a voi mettendo a confronto le due versioni  , molto ciò che appare rilevante nella scrittura pianistica del compositore , non è altrettanto percepibile in orchestra laddove , il pur grande  musicista  Ravel , ne ha fatto una revisione  di quello che è considerato il suo capolavoro .

“Quadri per un’esposizione” si intitola l’opera che ho scelto per presentarvi questo innovatore della musica russa.

La storia ci racconta che nel 1873 morì improvvisamente in giovane età un amico di Moussorskij  : il pittore ed architetto Victor Alexandrovic Haltmann e , per ricordare degnamente l’amico  , il compositore ideò una suite di brani pianistici suggeriti dalla mostra commemorativa organizzata dagli amici del pittore .  

Il lavoro fu dato alle stampe solo nel 1886, cinque anni dopo la morte dell’autore, a cura del suo amico Nikolaj Rimskij-Korsakov.

La suite è composta da quindici brani, dieci ispirati ai quadri e cinque Promenade (passeggiata), che rappresentano il movimento dell’osservatore da una tela all’altra. Le Promenade (non tutte intitolate così nell’originale, ma chiaramente riconoscibili) presentano sempre lo stesso tema, con variazioni più o meno sensibili, quasi a far risaltare i diversi stati d’animo che pervadono il compositore per il quadro appena visto. La ripetizione del tema funge inoltre da elemento di coesione in una composizione altrimenti episodica, basata sui forti contrasti tra un soggetto e l’altro.

Ascoltiamo l’apertura di questa composizione : la “promenade”seguita dal primo quadro illustrato dal compositore , lo Gnomo ,  un nano malvagio che si aggira nella foresta . La musica, caratterizzata da tempi contrastanti, da frequenti fermate e riprese, e da un alternarsi di forte, pianissimo e fortissimo, rappresenta i movimenti dello gnomo. Maurice Ravel, nella sua trascrizione per orchestra, affida il tema principale agli archi, specialmente ai violoncelli ed ai contrabbassi. Ma , almeno inizialmente ,  per farvi entrare nell’atmosfera dei vari racconti , e per capire come sono intelaiate le scene e gli stati d’animo che il compositore vuole trasmettere all’ascoltatore , vi lascio all’ascolto dei primi due quadri ; allo Gnomo , dopo la passeggiata fra un quadro ed un altro , si arriva al “Vecchio Castello”. La scena si svolge in Francia, dove un trovatore intona la sua struggente canzone d’amore davanti alle mura di un castello medievale, in un paesaggio soffuso di tristezza. È probabilmente l’episodio più lirico dell’intera raccolta, dal tono melanconico e trasognato, in movimento di barcarola ed in tempo di Andante cantabile. L’espressività è sottolineata dai numerosi crescendo e diminuendo. Nella versione orchestrale di Ravel, la melodia principale fu affidata ad un sassofono contralto, strumento che possiede un timbro caldo e vibrante, simile alla voce umana. L’orchestra funge inizialmente da accompagnamento, ed alla fine riprende il tema del sassofono.

Altri nuovi efficaci contrasti fra le “tele” prese in considerazione dal compositore ; siamo ora ai giardini delle Tuilieries dove alcuni bambini giocano allegramente sotto l’attento sguardo delle governanti che chiacchierano fra loro . Mentre si torna alle severità dialettica nel quadro successivo . Vi è rappresentato un bydło, caratteristico carro dei contadini polacchi, dalle ruote altissime e pesantissimo, è trainato nel fango faticosamente e lentamente da buoi. Il brano va in crescendo fino all’assordante passaggio del carro davanti all’ascoltatore-spettatore. Progressivamente, poi, il carro si perde in lontananza. Nell’originale di Mussorskij il brano inizia in fortissimo (ff), suggerendo che il viaggio del carro inizi vicino all’ascoltatore. Dopo aver raggiunto il culmine della potenza espressiva, l’indicazione nella partitura diventa improvvisamente piano , seguita da un diminuendo per un finale in pianissimo (ppp), che rappresenta il definitivo allontanamento del convoglio. Invece gli arrangiamenti basati sull’edizione curata da  Ravel, iniziano piano e presentano successivamente crescendo, fortissimo e diminuendo, come se il carro si avvicinasse, passasse davanti e all’ascoltatore e poi si allontanasse.

Dedichiamoci ora all’ascolto del solo pianoforte nella interpretazione di un giovane esecutore , vincitore di un recente premio Tchajkowsky : Seon Jin Cho. Con lui seguiremo i prossimi quadri dell’esposizione .

Il brano che ascolteremo per primo si intitola : “Balletto dei pulcini nei loro gusci” un vero e proprio balletto scenico ; poi è la volta del brano “Samuel Goldemberg e Schmule” . Due ebrei polacchi si incontrano: Samuel Goldenberg è ricco, grosso, grasso e tronfio del suo benessere; l’altro, Schmuÿle, è piccolo, magro, insistente e piagnucoloso. Quest’ultimo, con voce petulante e piagnucolosa, chiede insistentemente del denaro all’altro. L’irruzione del motivo di Goldenberg, che si sovrappone a quello di Schmuÿle, segnala lo sdegnoso rifiuto di questi, che non si lascia commuovere dalle implorazioni del povero. Infine, dopo la brusca interruzione del battibecco, un’ultima idea dolente pare raffigurare – nell’accento che la conclude – il singhiozzo di Schmuÿle.

Dopo la naturale ripresa della “promenade” , rallegrata dal litigio fra i due ebrei , segue un altro quadro intitolato “Il mercato di Limoges” : chiacchiere tra contadine nella piazza del mercato di Limoges, che degenerano in una lite rumorosa. Addirittura nell’autografo di Mussorskij il pezzo era preceduto da un preambolo scritto, poi depennato, in cui si spiegavano i motivi della lite. Ascolteremo di seguito il brano più cupo di questa composizione …logicamente il titolo stesso del quadro non può che introdurci in un clima di devastante oscurità . “Catacombe”. Il movimento è diviso in due parti. La prima è un quasi statico Largo, consistente in una sequenza di accordi, con melodie elegiache che aggiungono un tocco di malinconia, la seconda è un cupo e più fluente Andante che introduce nella scena il tema della Promenade. Il soggetto è lo stesso Hartmann, che al lume di una lanterna visita le catacombe di Parigi ; l’autografo dello stesso compositore infatti spiega: “Lo spirito creatore del defunto Hartmann mi conduce verso i teschi e li invoca; questi si illuminano dolcemente all’interno”. La prima sezione, alternando accordi potenti e morbidi evoca la grandezza, l’immobilità e l’eco delle catacombe; la seconda fa emergere un osservatore nella scena che discende nelle catacombe.

Gli ultimi due poderosi quadri di questa composizione sono i seguenti. Il primo è intitolato “La capanna di Baba Yaga ” : il quadro illustra l’incedere della strega Baba Jaga, essere grottesco raffigurato presso la sua dimora: un orologio a cucù sorretto da zampe di gallina; la musica esprime la paura del compositore nel visitarne l’orribile antro. Il brano è uno scherzo “feroce” con una sezione centrale lenta. I suoi motivi evocano i rintocchi di un grande orologio ed i suoni di un inseguimento frenetico. L’Andante centrale è uno dei momenti più impegnativi di tutta la suite per il pianista (in caso di versione per pianoforte solo), perché presenta per tutta la sua durata un tremolo insistente di terzine .

Il secondo brano conclusivo di tutta la partitura è intitolato “La grande porta di Kiev”. Hartmann progettò una porta monumentale in onore dello zar Alessandro II, per commemorare il fatto che il monarca scampò ad un tentativo di assassinio il 4 aprile 1866. Egli lo riteneva il miglior lavoro che avesse mai fatto. In effetti il suo progetto risultò vincitore in un concorso nazionale, ma poi i piani per costruire la struttura furono abbandonati. Un grandioso senso di vastità è l’effetto che scaturisce dall’ascolto di questo monumentale brano .

… … …

“Quadri di un’esposizione per orchestra” by Modest Petrovič Musorgskij e Maurice Ravel (Claudio Abbado e London Symphony Orchestra):

“Quadri di un’esposizione per orchestra” by Modest Petrovič Musorgskij e Maurice Ravel (Jean-Claude Casadeus e Royal Philharmonic Orchestra):

… … …

 

 
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA, di Alessandro Giusfredi

Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.

Archiviato in: IL PIANEROTTOLO MUSICALE, Modest Petrovič Musorgskij, Suite Etichettato con:Alessandro Giusfredi, IL PIANEROTTOLO MUSICALE, Modest Musorgskij, Quadri di un' esposizione, Suite

Share this article!

Tweet

Related Posts

  • Alla Rai di Torino Nikolaj Znaider Seong-Jin Cho Aprile 2019
  • Al Viotti Festival Pavel Berman Sonate Partite di Bach 27 Aprile
  • Al Teatro San Carlo Madama Butterfly di Puccini Aprile 2019
  • Al Teatro Civico della Spezia THE SWINGLE SINGERS 16 aprile 2019
  • Al Teatro Regio di Parma LUDOVICO EINAUDI 10 Aprile 2019

Subscripe to Our Blog Updates!

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn

Subscribe to Our Free Email Updates!

Resta aggiornato con la Newsletter

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Articoli recenti

  • Alla Rai di Torino Nikolaj Znaider Seong-Jin Cho Aprile 2019
  • Al Viotti Festival Pavel Berman Sonate Partite di Bach 27 Aprile
  • Al Teatro San Carlo Madama Butterfly di Puccini Aprile 2019
  • Al Teatro Civico della Spezia THE SWINGLE SINGERS 16 aprile 2019
  • Al Teatro Regio di Parma LUDOVICO EINAUDI 10 Aprile 2019

Commenti recenti

  • All’ Accademia Santa Cecilia Joshua Bell suona Dvorak Febbraio 2019 su Joshua Bell: superstar della musica classica
  • Per Amici della Musica di Verona Ilya Gringolts Peter Laul 5 marzo 2019 su Itzhak Perlman
  • Ai Pomeriggi Musicali Nicola Giuliani per Rossini 20 Dicembre 2018 su Sinfonia n. 3 detta “Eroica”, L. v. Beethoven
  • Ai Pomeriggi Musicali Nicola Giuliani per Strauss 22 Dicembre 2018 su Sinfonia n. 3 detta “Eroica”, L. v. Beethoven
  • Al Maggio Musicale Fiorentino Murray Perahia il 30 Maggio 2018 su Vladimir Horowitz: “The Last Romantic”

La Verdi: Nicola Benedetti per Glazunov (4 e 6 Dicembre)

24 Novembre 2015 Di mara Lascia un commento

“Al talento innato Nicola Benedetti unisce charme ed eleganza che difficilmente può passare inosservata. Ma la presenza scenica non è fine a se stessa e rivela la sua grande sensibilità artistica…“ 62° Concerto della Stagione Sinfonica per La Verdi   La Verdi propone il seguente programma con protagonisti la Violinista Nicola Benedetti e il Direttore Stanislav Kochanovsky:   col seguente […]

Al Teatro Comunale di Bologna TOSCA di Giacomo Puccini

23 Ottobre 2017 Di mara Lascia un commento

“Vi sarebbe un dramma che, se io fossi ancora in carriera, musicherei con tutta l’anima, ed è Tosca“, Giuseppe Verdi Il manifesto della prima esecuzione assoluta della «Tosca» di Giacomo Puccini, andata in scena al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900   Tosca è un’ opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto […]

Al Teatro Massimo Palermo Audizione 2018 Primo dei Secondi Violini

15 Novembre 2018 Di mara Lascia un commento

AUDIZIONI PER PROFESSORI D’ ORCHESTRA Primo dei Secondi Violini con obbligo della fila La Fondazione Teatro Massimo indice un’audizione per professori d’orchestra: Primo dei Secondi Violini con obbligo della fila, per eventuali scritturazioni a termine secondo le esigenze artistiche esclusivamente per la stagione 2019. 1. Requisiti di ammissione a) Età non inferiore ai diciotto anni alla data entro […]

Alla Società del Quartetto Milano Isabelle Faust Alexander Melnikov 26 Febbraio

26 Dicembre 2018 Di mara Lascia un commento

“Il suo suono ha passione, grinta ed elettricità ma anche un calore e una dolcezza disarmanti che possono rivelare l’intimo lirismo della musica”, New York Times Società del Quartetto di Milano, Stagione 2018 – 2019   È una delle violiniste più amate a livello internazionale: Isabelle Faust, accompagnata dal pianista Alexander Melnikov, a Milano per […]

Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”, Trieste: opera Die Zauberflöte

13 Dicembre 2016 Di mara Lascia un commento

“Fiaba iniziatica, racconto mistico-onirico, percorso simbolico-massonico: indiscusso capolavoro mozartiano“ Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke. La prima rappresentazione avvenne al Theater auf der Wieden di Vienna il 30 […]

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Tag

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Amici della Musica di Firenze Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Balletti Bologna Concerti per pianoforte e orchestra Concerti per violino Conservatorio “G. Verdi” di Milano Corsi Bandi e Concorsi danza Direttori Firenze Franz Schubert Fryderyk Chopin Genova Giuseppe Verdi Gustav Mahler Johannes Brahms Johann Sebastian Bach L. van Beethoven La Verdi Maggio Musicale Fiorentino Milano Opera Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Palermo Parma Pianisti Pianoforte Pëtr Il’ič Čajkovskij Robert Schumann Roma Sinfonie Sonate per pianoforte Teatro alla Scala Teatro Carlo Felice Teatro dell’ Opera di Firenze Teatro La Fenice Teatro Regio di Torino Torino Venezia Verona Violino Violoncello Wolfgang Amadeus Mozart
Copyright © 2019 · Dedicated su Genesis Framework · WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok