Ma.Ni. Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Home
  • In Programma…
    • Balletti
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • EuropAuditorium
      • Brescia
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Ferrara
        • Teatro Comunale di Ferrara
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Musart Festival
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Genova
        • Politeama Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Milano
        • Teatro alla Scala
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro San Carlo
      • Padova
        • Gran Teatro GEOX
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Dante Alighieri
      • Rimini
        • Teatro Amintore Galli
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
        • Teatro Olimpico
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Teatro Il Rossetti
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
    • Concerti
      • Alessandria
        • Teatro Alessandrino
      • Ancona
        • Teatro Sperimentale
      • Arezzo
        • Arezzo Classica
      • Arona
        • Stresa Festival
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Creberg Teatro di Bergamo
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Filarmonica di Bologna
        • Musica Insieme
        • Teatro Auditorium Manzoni
        • Teatro Comunale di Bologna
        • Teatro EuropAuditorium
      • Bolzano
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Brescia
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Carpi
        • Teatro Comunale di Carpi
      • Caserta
        • Reggia di Caserta
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Como
        • Teatro Sociale
      • Cremona
        • Stradivari Festival
        • Teatro Ponchielli
      • Dobbiaco
        • Alto Adige Festival
        • Settimane Musicali Gustav Mahler
      • Ferrara
        • Ferrara Musica
      • Firenze
        • Amici della Musica di Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Teatro della Pergola
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Gallarate
        • Teatro Condominio
      • Genova
        • GOG – Giovine Orchestra Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • L’Aquila
        • Società Aquilana dei Concerti “B. BARATTELLI”
      • La Spezia
        • Teatro Civico di La Spezia
      • Lecco
        • Teatro della Società
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Lucca
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
        • Teatro Lauro Rossi
      • Mantova
        • Orchestra da Camera di Mantova
        • Teatro Sociale di Mantova
      • Merano
        • Settimane Musicali Meranesi
      • Mestre
        • Teatro Toniolo
      • Milano
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Filarmonica della Scala
        • I Pomeriggi Musicali
        • La Verdi
        • Quartetto per Milano
        • Serate Musicali
        • Società dei Concerti
        • Teatro alla Scala
        • Teatro Dal Verme
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Gioventù Musicale d’ Italia per Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Monfalcone
        • Teatro Comunale di Monfalcone
      • Napoli
        • Associazione Scarlatti
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Padova
        • Amici della Musica di Padova
        • Gran Teatro Geox
        • Orchestra di Padova e del Veneto
      • Palermo
        • Amici della Musica di Palermo
        • Politeama Garibaldi
        • Teatro Massimo
      • Parco Archeologico Scolacium
        • Fondazione Armonie D’ Arte
      • Parma
        • Festival Verdi di Parma
        • Filarmonica Arturo Toscanini
        • Società dei Concerti di Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Perugia
        • Festival di Villa Solomei
        • Fondazione Perugia Musica Classica Onlus
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
        • Teatro Rossini di Pesaro
      • Pescara
        • Teatro Massimo di Pescara
      • Piacenza
        • Teatro Comunale
      • Pisa
        • I Concerti della Scuola Normale Superiore
      • Pordenone
        • Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Alighieri di Ravenna – Ravenna Musica
      • Reggio Emilia
        • Teatro Municipale Valli
      • Roma
        • Accademia Nazionale di Santa Cecilia
        • IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti
        • Roma Summer Fest
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Rimini
        • Sagra Musicale Malatestiana
      • Savona
        • Teatro Chiabrera
      • Siena
        • Accademia Musicale Chigiana
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto, Fondazione Festival dei Due Mondi
      • Stresa
        • Stresa Festival
      • Taormina
        • Taormina Opera Stars
        • Teatro Antico di Taormina
      • Taranto
        • Teatro Orfeo
      • Teramo
        • Teatro Primo Riccitelli
      • Terni
        • Associazione Filarmonica Umbra
      • Torino
        • Associazione Lingotto Musica
        • Auditorium Rai “A. Toscanini”
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Teatro Regio
        • Unione Musicale
      • Trento
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Politeama Rossetti
        • Società dei Concerti di Trieste
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Varese
        • Stagione Musicale Comunale
        • Stresa Festival
      • Vercelli
        • Viotti Festival
      • Verona
        • Accademia Filarmonica di Verona
        • Amici della Musica di Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
        • Teatro Ristori di Verona
      • Venezia
        • Musikàmera
        • Teatro La Fenice
      • Vicenza
        • Società del Quartetto di Vicenza 1910
        • Teatro Comunale di Vicenza
      • AUSTRIA
        • Wiener Philharmoniker
      • GERMANIA
        • Berliner Philharmoniker
      • ISRAELE
        • Israel Philharmonic Orchestra
      • STATI UNITI
        • Chicago Symphony Orchestra
        • San Francisco Symphony
      • SVIZZERA
        • Festival di Lucerna
        • Lugano Musica
        • Orchestra della Svizzera italiana
        • Settimane Musicali di Ascona
    • Opere
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Teatro Comunale
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
      • Genova
        • Teatro Carlo Felice
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
      • Milano
        • Teatro alla Scala
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio di Parma
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Salerno
        • Teatro Municipale Giuseppe Verdi
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Torre del Lago
        • Festival Puccini
      • Trieste
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
    • Recital
      • Milano
        • Teatro alla Scala
    • Prosa
      • Ancona
        • Teatro Delle Muse di Ancona
      • Bologna
        • Teatro Arena del Sole
      • Cagliari
        • Teatro Massimo di Cagliari
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Civitanova Marche Alta
        • Teatro Annibal Caro
      • Correggio
        • Teatro Bonifazio Asioli
      • Crema
        • Teatro San Domenico di Crema
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Genova
        • Teatro della Corte di Genova
      • Fabriano
        • Teatro Gentile da Fabriano
      • Jesi
        • Teatro Pergolesi Spontini
      • La Spezia
        • Teatro Civico di La Spezia
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Milano
        • Piccolo Teatro Strehler
        • Teatro degli Arcimboldi
        • Teatro Elfo Puccini di Milano
        • Teatro LinearCiak
      • Napoli
        • Teatro Bellini di Napoli
        • Teatro Mercadante
      • Padova
        • Gran Teatro Geox
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Pordenone
        • Teatro Verdi
      • Reggio Emilia
        • Teatro Ariosto
      • Ravenna
        • Teatro Alighieri
      • Roma
        • Roma Summer Fest
        • Teatro Argentina
        • Teatro Sistina
      • Torino
        • Teatro Carignano
        • Teatro Colosseo
      • Trento
        • Teatro Sociale di Trento
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Urbino
        • Teatro Sanzio di Urbino
    • Mostre
      • Milano
      • Monza
    • CORSI E CONCORSI
  • Arte, Cultura, Storia, Società
    • Art & Luxury
      • Italia
        • Firenze
        • Monza
        • Venezia
    • Artisti
      • Ballerini
      • Baritoni
      • Compositori
        • Beethoven, L. v.
          • Concerti per pianoforte
          • Sinfonie
        • Chopin, F.
          • Notturni
        • Haydn, F. J.
          • Sinfonie
        • Liszt, F.
          • Piano solo
        • Mahler, G.
          • Sinfonie
        • Mozart, W. A.
          • Concerti per pianoforte
        • Schumann, R.
          • Pianoforte solo
        • Tchaikovsky, P. I.
          • Ouverture
        • Wieniawski, H.
          • Concerti per violino
      • Mezzosoprani
      • Pianisti
      • Soprani
      • Tenori
      • Violinisti
      • Violoncellisti
      • Pittori
        • Degas, E.
        • Picasso, P.
    • Viaggi d’ Arte
      • Francia
        • Annecy
      • Italia
        • Roma
    • Enogastronomia
      • Arte e Storia dei sapori
        • Friuli Venezia Giulia
        • Veneto
      • Dove Mangiare
        • Varese
      • Ricette
        • Primi
        • Secondi
  • IL PIANEROTTOLO MUSICALE
    • Ludwig van Beethoven
      • Sonate per Pianoforte
    • Modest Petrovič Musorgskij
      • Suite
Tu sei qui: Home / In Programma... / Alla Società del Quartetto di Milano András Schiff e Brahms seconda parte

Alla Società del Quartetto di Milano András Schiff e Brahms seconda parte

20 Dicembre 2017 mara Lascia un commento

Sir András Schiff è uno dei più noti interpreti viventi di J. S. Bach…la Carnegie Hall lo ha designato come uno dei suoi prestigiosi artisti Perspectives

András Schiff

Società del Quartetto di Milano, Stagione 2017 – 2018

 

Il pianista ungherese Sir András Schiff, da molti anni residente in Italia, alle prese con un nuovo e raffinato progetto per il Quartetto, “Intorno a Brahms” che, per la seconda parte, prevede il seguente programma:

 

R. Schumann, Tema con 5 variazioni in mi bemolle maggiore WoO 24 “Geistervariationen”

… … …

J. Brahms, Tre Intermezzi op. 117

… … …

W. A. Mozart, Rondò in la minore K 511

… … …

J. Brahms, Sei Klavierstücke op. 118

… … …

J. S. Bach, Preludio e Fuga n. 24 in si minore BWV 869

… … …

J. Brahms, Quattro Klavierstücke op. 119

… … …

L. van Beethoven, Sonata n. 26 in mi bemolle maggiore op. 81a “Les Adieux”

 

QUANDO:

Martedì 20 Febbraio 2018, ore 20.30

 

DOVE: Sala Verdi
Conservatorio “G. Verdi”
Via Conservatorio, 12
20122 Milano (MI)

 

INTERPRETI:

Pianista, Andras Schiff

 

QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI:

Posto libero intero al costo di 30,00 €
Posto libero ridotto al costo di 25,00 €
Posto libero giovani al costo di 5,00 €

Inoltre sono disponibili le seguenti posizioni:
Posto numerato primo settore al costo di 40,00 €
Posto numerato secondo settore al costo di 30,00 €

 

Società del Quartetto di Milano: pianista Andras Schiff

 

se non sapete come fare e se volete, potete rivolgervi all’ Associazione Ma.Ni. per acquisto e ritiro dei biglietti. Potete scrivere a mara.grisoni@gmail.com o telefonare al numero +39 327 – 79.68.987.

… … …

PER CONOSCERE IL PROGRAMMA…

 

ANDRAS SCHIFF…

Andras_Schiff_01_940x440

András Schiff è nato a Budapest, Ungheria, nel 1953 ed ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte all’ età di cinque anni sotto la guida di Elisabeth Vadász. Successivamente ha continuato il suo percorso di studi presso l’ Accademia “Ferenc Liszt” con i professori Pál Kadosa, György Kurtág e Ferenc Rados, e a Londra con il maestro George Malcolm.

Recital ed esecuzioni di straordinari cicli, fra cui i capolavori per pianoforte di J.S. Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Schumann e Bartók costituiscono una parte importante delle sue attività. Tra il 2004 e il 2009, ha eseguito il ciclo completo delle 32 Sonate per pianoforte di Beethoven in 20 città in tutti gli Stati Uniti e in Europa, un progetto registrato dal vivo presso la Tonhalle di Zurigo e distribuito in otto volumi da ECM New Series.

La Carnegie Hall lo ha designato come uno dei suoi prestigiosi artisti Perspectives.

András Schiff ha collaborato con orchestre internazionali e direttori d’ orchestra fra i più prestigiosi, ma attualmente si esibisce di preferenza come direttore e solista. Nel 1999, Schiff ha creato una sua orchestra da camera, la Cappella Andrea Barca, composta da solisti internazionali, musicisti da camera e amici intimi. Oltre a lavorare annualmente con questa orchestra, co-opera anche ogni anno con la Philharmonia Orchestra di Londra e l’Orchestra da camera di Europa.

Fin da bambino, András Schiff ha avuto sempre piacere di eseguire musica da camera e dal 1989 fino al 1998 è stato direttore artistico del festival di musica da camera “Musiktage Mondsee”, nei pressi di Salisburgo, con riconoscimenti di eccellenza a livello internazionale.

Nel 1995, insieme a Heinz Holliger, ha fondato gli “Ittinger Pfingstkonzerte” in Kartause Ittingen, in Svizzera. Nel 1998, il maestro Schiff ha iniziato una serie simile, dal titolo “Omaggio a Palladio”, al Teatro Olimpico di Vicenza. Dal 2004 al 2007 è stato Artist in residence del Kunstfest Weimar. Nella stagione 2007-2008 è stato Pianist in residence della Filarmonica di Berlino.

András Schiff ha prodotto una copiosa discografia, tra cui registrazioni per la London / Decca (1981-1994), Teldec (1994-1997) e, dal 1997, per la ECM New Series. Le registrazioni per la ECM includono l’intera musica per pianoforte solista di Beethoven e di Janácek, un disco come solista di brani per pianoforte di Schumann, le Partite di Bach e la sua seconda registrazione delle Variazioni Goldberg di Bach. Per le sue registrazioni, ha ricevuto diversi premi internazionali, tra cui due Grammy Awards come “miglior solista strumentale classico (senza orchestra)” per le Suites inglesi di Bach, e come la “migliore registrazione vocale” per Schwanengesang di Schubert con il tenore Peter Schreier, e nel 2007, in occasione del 49.esimo Annual Grammy Awards, è stato premiato per il “miglior album classico (senza orchestra)” per il secondo volume della sua serie completa di Sonate di Beethoven registrata per la ECM. 

András Schiff ha ricevuto numerosi premi internazionali: il Premio Schumann 2011 assegnatogli dalla città di Zwickau. Nel 2006 è divenuto membro onorario della “Casa Beethoven” a Bonn, in riconoscimento delle sue interpretazioni delle opere di Beethoven; nel 2007 ha ricevuto il prestigioso premio italiano, il “Premio della critica musicale Franco Abbiati”, conferitogli per il suo ciclo di sonate per pianoforte di Beethoven. Sempre nel 2007, ha ricevuto “The Royal Academy of Music Bach Prize”, promosso dalla Fondazione Kohn – un premio annuale per un artista o uno studioso che ha dato uno straordinario contributo con le esecuzioni e/o lo studio scientifico delle opere di Johann Sebastian Bach; nel 2008, ha ricevuto la “Wigmore Hall Medal” in apprezzamento di 30 anni di esibizioni alla Wigmore Hall. Nel 2009 gli è stato conferito il “Klavier-Festival Ruhr Premio” per gli straordinari successi pianistici e per onorare il lavoro di tutta una vita come pianista.

Nel 2006, András Schiff e le edizioni musicali G. Henle hanno dato inizio ad un importante progetto editoriale su opere di Mozart pubblicando l’edizione completa dei Concerti per pianoforte di Mozart nella loro versione originale, a cui Schiff sta contribuendo per le sezioni pianistiche, le diteggiature e le cadenze, quando le cadenze originali sono mancanti. Nel 2007, entrambi i volumi del “Clavicembalo ben temperato” sono stati editi nel testo originale di Henle, con diteggiature di Schiff.

András Schiff è stato nominato Professore Onorario dalle Scuole di Musica di Budapest, Detmold e Monaco di Baviera e membro speciale aggiunto del Balliol College (Oxford, Gran Bretagna). Nel 2001, il maestro Schiff ha conseguito la cittadinanza britannica, risiede a Firenze e a Londra.

 

PER CONOSCERE IL MUSICISTA…

 

“F. Schubert Piano Sonatas D 279, 625, 960”:

“Beethoven Piano Concerto in C major”:


“Bach, Variaciones Goldberg BWV 988”:

“Andras Schiff: The Lectures about Beethoven Sonatas – Wigmore Hall from 2004, 6”:

 

ASCOLTI DEL PROGRAMMA…

 

“Tre Intermezzi op. 117” by J. Brahms (Paul Badura-Skoda, piano):

“Tre Intermezzi op. 117” by J. Brahms (ANATOLY VEDERNIKOV _ 1975):

“Tre Intermezzi op. 117” by J. Brahms (Emanuel Ax, piano):

“Tre Intermezzi op. 117” by J. Brahms (Jorge Bolet, 1983):

“Tre Intermezzi op. 117” by J. Brahms (Maria João Pires):

“Tre Intermezzi op. 117” by J. Brahms (Hélène Grimaud):

“Tre Intermezzi op. 117” by J. Brahms (Grigory Sokolov _ Bolzano, 30th August 2012):

“Tre Intermezzi op. 117” by J. Brahms (Radu Lupu _ 1971):

… … …

“Rondò in la minore K 511” by W. A. Mozart (Arthur Rubinstein, 1959):

“Rondò in la minore K 511” by W. A. Mozart (Horowitz _ DG studio recording 1988/89):

“Rondò in la minore K 511” by W. A. Mozart (Artur Schnabel):

“Rondò in la minore K 511” by W. A. Mozart (MITSUKO UCHIDA):

“Rondò in la minore K 511” by W. A. Mozart (Claudio Arrau):

… … …

“Sei Klavierstücke op. 118” by J. Brahms (Wilhelm Backhaus):

“Sei Klavierstücke op. 118” by J. Brahms (Arthur Rubinstein – Brahms Intermezzo, Op. 118, No. 2 in A major):

“Sei Klavierstücke op. 118” by J. Brahms (Evgeny Kissin plays Brahms intermezzos op.118 1,2. In Verbier festival 2007):

“Sei Klavierstücke op. 118” by J. Brahms (Aldo Ciccolini: Intermezzo n. 2 op. 118, Dal concerto per festeggiare gli 85 anni (2010)):

“Sei Klavierstücke op. 118” by J. Brahms (Radu Lupu):

“Sei Klavierstücke op. 118” by J. Brahms (Hélène Grimaud):

“Sei Klavierstücke op. 118” by J. Brahms (Alexander Lonquich):

“Sei Klavierstücke op. 118” by J. Brahms (Kempff, Lupu):

“Sei Klavierstücke op. 118” by J. Brahms (Murray Perahia):

… … …

“Preludio e Fuga n. 24 in si minore BWV 869” by J. S. Bach (Sviatoslav Richter):

… … …

“Quattro Klavierstücke op. 119” by J. Brahms (Rudolf Serkin _ Live recording, London, 3.II.1975):

“Quattro Klavierstücke op. 119” by J. Brahms (Hélène Grimaud):

“Quattro Klavierstücke op. 119” by J. Brahms (Richter _ Kiev, 1965):

“Quattro Klavierstücke op. 119” by J. Brahms (Richard Goode):

“Quattro Klavierstücke op. 119” by J. Brahms (András Schiff, piano _ Live, Radiotre RAI, 2 November 1986):

“Quattro Klavierstücke op. 119” by J. Brahms (Radu Lupu):

“Quattro Klavierstücke op. 119” by J. Brahms (Murray Perahia, 2010):

… … …

“Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a Les adieux” by L. van Beethoven (Artur Rubinstein):

“Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a Les adieux” by L. van Beethoven (Friedrich Gulda):

“Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a Les adieux” by L. van Beethoven (Richard Goode):

“Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a Les adieux” by L. van Beethoven (Vladimir Ashkenazy, piano Oct 1973):

“Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a Les adieux” by L. van Beethoven (Maurizio Pollini):

“Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a Les adieux” by L. van Beethoven (Artur Schnabel):

“Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a Les adieux” by L. van Beethoven (Claudio Arrau):

“Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a Les adieux” by L. van Beethoven (Alfred Brendel):

“Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a Les adieux” by L. van Beethoven (Andras Schiff: The Lectures – Beethoven Sonatas – Wigmore Hall from 2004–6):

… … …

 

 

Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.

Archiviato in: Concerti, In Programma..., Milano, Quartetto per Milano Etichettato con:Andras Schiff, Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Intermezzi, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Klavierstücke, L. van Beethoven, Milano, Pianisti, Pianoforte, Robert Schumann, Rondò, Società del Quartetto di Milano, Sonate per pianoforte, Wolfgang Amadeus Mozart

Share this article!

Tweet

Related Posts

  • Con Alessandro Giusfredi Appassionata di Ludwig van Beethoven
  • The Nesbø Project in concerto a Ferrara 15 febbraio 2019
  • A La Verdi Robert Trevino per Brahms Sinfonie Aprile 2019
  • Al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Madama Butterfly Aprile 2019
  • Al Maggio Musicale Fiorentino Fabio Luisi per Mahler 14 Aprile 2019

Subscripe to Our Blog Updates!

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn

Subscribe to Our Free Email Updates!

Resta aggiornato con la Newsletter

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Articoli recenti

  • Con Alessandro Giusfredi Appassionata di Ludwig van Beethoven
  • The Nesbø Project in concerto a Ferrara 15 febbraio 2019
  • A La Verdi Robert Trevino per Brahms Sinfonie Aprile 2019
  • Al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Madama Butterfly Aprile 2019
  • Al Maggio Musicale Fiorentino Fabio Luisi per Mahler 14 Aprile 2019

Commenti recenti

  • All’ Accademia Santa Cecilia Joshua Bell suona Dvorak Febbraio 2019 su Joshua Bell: superstar della musica classica
  • Per Amici della Musica di Verona Ilya Gringolts Peter Laul 5 marzo 2019 su Itzhak Perlman
  • Ai Pomeriggi Musicali Nicola Giuliani per Rossini 20 Dicembre 2018 su Sinfonia n. 3 detta “Eroica”, L. v. Beethoven
  • Ai Pomeriggi Musicali Nicola Giuliani per Strauss 22 Dicembre 2018 su Sinfonia n. 3 detta “Eroica”, L. v. Beethoven
  • Al Maggio Musicale Fiorentino Murray Perahia il 30 Maggio 2018 su Vladimir Horowitz: “The Last Romantic”

Henryk Wieniawski: Concerto per Violino No. 2

14 Maggio 2015 Di mara Lascia un commento

Il concerto per Violino No. 2 in Re minore Op. 22 è stato composto probabilmente nel 1856 da Henryk Wieniawski, compositore e virtuoso violinista, ma la prima esecuzione non ha avuto luogo fino al 27 Novembre 1862, quando è stato da lui stesso eseguito a St. Petersburg con Anton Rubinstein alla direzione. Il Concerto è stato pubblicato nel 1879 ed è uno dei pezzi più […]

Vladimir Horowitz: “The Last Romantic”

21 Giugno 2015 Di mara 12 commenti

Vladimir Samojlovič Horovic o Horowitz è stato un pianista e compositore russo di origine ucraina. Nasce a Kiev il 1º ottobre 1903 da una famiglia ebraica e muore a New York il 5 novembre 1989. In realtà solo poco tempo fa è stato definitivamente confermato il luogo di nascita grazie al certificato che attesta la […]

Settimane Musicali di Ascona: la pianista Imogen Cooper

7 Settembre 2016 Di mara Lascia un commento

“La musica è il vino che ispira nuovi processi generativi, e io sono Bacco che pressa questo vino glorioso per l’umanità e la rende spiritualmente ebbra“, Ludwig van Beethoven Concerto della Stagione 2016 per le Settimane Musicali di Ascona   Splendido il programma della pianista Imogen Cooper accompagnata dall’ Orchestra della Svizzera italiana, diretta da Markus Poschner; […]

Teatro alla Scala: Coro di Voci Bianche con Gioele Dix

30 Gennaio 2017 Di mara Lascia un commento

“CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA” Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala Foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala Una serie di concerti dedicati ai bambini a prezzi modici in tutto il Teatro. Un’ occasione unica per avvicinare i piccoli, e non solo, alla Musica Colta ascoltando un programma di grande interesse. Un Concerto […]

All’ Orchestra Regionale Toscana Audizione Spalla dei Primi Violini 2018

11 Giugno 2018 Di mara Lascia un commento

AUDIZIONE PER L’ ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA AUDIZIONE PER SPALLA DEI PRIMI VIOLINI CON OBBLIGO DELLA FILA Art.1 La Fondazione Orchestra Regionale Toscana bandisce l’audizione per posti a tempo determinato nel ruolo d’orchestra sotto specificato al fine di formare una graduatoria di merito da utilizzare per sostituzioni e integrazioni dell’organico orchestrale per la valorizzazione della programmazione concertistica […]

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Tag

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Amici della Musica di Firenze Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Balletti Bologna Concerti per pianoforte e orchestra Concerti per violino Conservatorio “G. Verdi” di Milano Corsi Bandi e Concorsi danza Direttori Firenze Franz Schubert Fryderyk Chopin Genova Giuseppe Verdi Gustav Mahler Johannes Brahms Johann Sebastian Bach L. van Beethoven La Verdi Maggio Musicale Fiorentino Milano Opera Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Palermo Parma Pianisti Pianoforte Pëtr Il’ič Čajkovskij Robert Schumann Roma Sinfonie Sonate per pianoforte Teatro alla Scala Teatro Carlo Felice Teatro dell’ Opera di Firenze Teatro La Fenice Teatro Regio di Torino Torino Venezia Verona Violino Violoncello Wolfgang Amadeus Mozart
Copyright © 2019 · Dedicated su Genesis Framework · WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok