Ma.Ni. Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Home
  • In Programma…
    • Balletti
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • EuropAuditorium
      • Brescia
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini di Catania
      • Ferrara
        • Teatro Comunale di Ferrara
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Musart Festival
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Genova
        • Politeama Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Milano
        • Teatro alla Scala
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro San Carlo
      • Padova
        • Gran Teatro GEOX
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Dante Alighieri
      • Rimini
        • Teatro Amintore Galli
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
        • Teatro Olimpico
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Teatro Il Rossetti
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
    • Concerti
      • Alessandria
        • Teatro Alessandrino
      • Ancona
        • Teatro Sperimentale
      • Arezzo
        • Arezzo Classica
      • Arona
        • Stresa Festival
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Creberg Teatro di Bergamo
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Filarmonica di Bologna
        • Musica Insieme
        • Teatro Auditorium Manzoni
        • Teatro Comunale di Bologna
        • Teatro EuropAuditorium
      • Bolzano
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Brescia
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Carpi
        • Teatro Comunale di Carpi
      • Caserta
        • Reggia di Caserta
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Como
        • Teatro Sociale
      • Cremona
        • Stradivari Festival
        • Teatro Ponchielli
      • Dobbiaco
        • Alto Adige Festival
        • Settimane Musicali Gustav Mahler
      • Ferrara
        • Ferrara Musica
      • Firenze
        • Amici della Musica di Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Teatro della Pergola
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Gallarate
        • Teatro Condominio
      • Genova
        • GOG – Giovine Orchestra Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • L’Aquila
        • Società Aquilana dei Concerti “B. BARATTELLI”
      • La Spezia
        • Teatro Civico di La Spezia
      • Lecco
        • Teatro della Società
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Lucca
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
        • Teatro Lauro Rossi
      • Mantova
        • Orchestra da Camera di Mantova
        • Teatro Sociale di Mantova
      • Merano
        • Settimane Musicali Meranesi
      • Mestre
        • Teatro Toniolo
      • Milano
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Filarmonica della Scala
        • I Pomeriggi Musicali
        • La Verdi
        • Quartetto per Milano
        • Serate Musicali
        • Società dei Concerti
        • Teatro alla Scala
        • Teatro Dal Verme
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Gioventù Musicale d’ Italia per Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Monfalcone
        • Teatro Comunale di Monfalcone
      • Napoli
        • Associazione Scarlatti
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Padova
        • Amici della Musica di Padova
        • Gran Teatro Geox
        • Orchestra di Padova e del Veneto
      • Palermo
        • Amici della Musica di Palermo
        • Politeama Garibaldi
        • Teatro Massimo
      • Parco Archeologico Scolacium
        • Fondazione Armonie D’ Arte
      • Parma
        • Festival Verdi di Parma
        • Filarmonica Arturo Toscanini
        • Società dei Concerti di Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Perugia
        • Festival di Villa Solomei
        • Fondazione Perugia Musica Classica Onlus
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
        • Teatro Rossini di Pesaro
      • Pescara
        • Teatro Massimo di Pescara
      • Piacenza
        • Teatro Comunale
      • Pisa
        • I Concerti della Scuola Normale Superiore
      • Pordenone
        • Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Alighieri di Ravenna – Ravenna Musica
      • Reggio Emilia
        • Teatro Municipale Valli
      • Roma
        • Accademia Nazionale di Santa Cecilia
        • IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti
        • Roma Summer Fest
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Rimini
        • Sagra Musicale Malatestiana
      • Savona
        • Teatro Chiabrera
      • Siena
        • Accademia Musicale Chigiana
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto, Fondazione Festival dei Due Mondi
      • Stresa
        • Stresa Festival
      • Taormina
        • Taormina Opera Stars
        • Teatro Antico di Taormina
      • Taranto
        • Teatro Orfeo
      • Teramo
        • Teatro Primo Riccitelli
      • Terni
        • Associazione Filarmonica Umbra
      • Torino
        • Associazione Lingotto Musica
        • Auditorium Rai “A. Toscanini”
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Teatro Regio
        • Unione Musicale
      • Trento
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Politeama Rossetti
        • Società dei Concerti di Trieste
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Varese
        • Stagione Musicale Comunale
        • Stresa Festival
      • Vercelli
        • Viotti Festival
      • Verona
        • Accademia Filarmonica di Verona
        • Amici della Musica di Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
        • Teatro Ristori di Verona
      • Venezia
        • Musikàmera
        • Teatro La Fenice
      • Vicenza
        • Società del Quartetto di Vicenza 1910
        • Teatro Comunale di Vicenza
      • AUSTRIA
        • Wiener Philharmoniker
      • GERMANIA
        • Berliner Philharmoniker
      • ISRAELE
        • Israel Philharmonic Orchestra
      • STATI UNITI
        • Chicago Symphony Orchestra
        • San Francisco Symphony
      • SVIZZERA
        • Festival di Lucerna
        • Lugano Musica
        • Orchestra della Svizzera italiana
        • Settimane Musicali di Ascona
    • Opere
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Teatro Comunale
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini di Catania
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
      • Genova
        • Teatro Carlo Felice
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
      • Milano
        • Teatro alla Scala
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio di Parma
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Salerno
        • Teatro Municipale Giuseppe Verdi
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Torre del Lago
        • Festival Puccini
      • Trieste
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
    • Recital
      • Milano
        • Teatro alla Scala
    • Prosa
      • Ancona
        • Teatro Delle Muse di Ancona
      • Bologna
        • Teatro Arena del Sole
      • Cagliari
        • Teatro Massimo di Cagliari
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Civitanova Marche Alta
        • Teatro Annibal Caro
      • Correggio
        • Teatro Bonifazio Asioli
      • Crema
        • Teatro San Domenico di Crema
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Genova
        • Teatro della Corte di Genova
      • Fabriano
        • Teatro Gentile da Fabriano
      • Jesi
        • Teatro Pergolesi Spontini
      • La Spezia
        • Teatro Civico di La Spezia
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Milano
        • Piccolo Teatro Strehler
        • Teatro degli Arcimboldi
        • Teatro Elfo Puccini di Milano
        • Teatro LinearCiak
      • Napoli
        • Teatro Bellini di Napoli
        • Teatro Mercadante
      • Padova
        • Gran Teatro Geox
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Pordenone
        • Teatro Verdi
      • Reggio Emilia
        • Teatro Ariosto
      • Ravenna
        • Teatro Alighieri
      • Roma
        • Roma Summer Fest
        • Teatro Argentina
        • Teatro Sistina
      • Torino
        • Teatro Carignano
        • Teatro Colosseo
      • Trento
        • Teatro Sociale di Trento
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Urbino
        • Teatro Sanzio di Urbino
    • Mostre
      • Milano
      • Monza
    • CORSI E CONCORSI
  • Arte, Cultura, Storia, Società
    • Art & Luxury
      • Italia
        • Firenze
        • Monza
        • Venezia
    • Artisti
      • Ballerini
      • Baritoni
      • Compositori
        • Beethoven, L. v.
          • Concerti per pianoforte
          • Sinfonie
        • Chopin, F.
          • Notturni
        • Haydn, F. J.
          • Sinfonie
        • Liszt, F.
          • Piano solo
        • Mahler, G.
          • Sinfonie
        • Mozart, W. A.
          • Concerti per pianoforte
        • Schumann, R.
          • Pianoforte solo
        • Tchaikovsky, P. I.
          • Ouverture
        • Wieniawski, H.
          • Concerti per violino
      • Mezzosoprani
      • Pianisti
      • Soprani
      • Tenori
      • Violinisti
      • Violoncellisti
      • Pittori
        • Degas, E.
        • Picasso, P.
    • Viaggi d’ Arte
      • Francia
        • Annecy
      • Italia
        • Roma
    • Enogastronomia
      • Arte e Storia dei sapori
        • Friuli Venezia Giulia
        • Veneto
      • Dove Mangiare
        • Varese
      • Ricette
        • Primi
        • Secondi
  • IL PIANEROTTOLO MUSICALE
    • Ludwig van Beethoven
      • Sonate per Pianoforte
    • Modest Petrovič Musorgskij
      • Suite
Tu sei qui: Home / In Programma... / Al Teatro Regio di Torino Selezioni per Viola di Fila 2017

Al Teatro Regio di Torino Selezioni per Viola di Fila 2017

12 Settembre 2017 mara Lascia un commento

Procedura selettiva pubblica per la copertura di un posto a tempo indeterminato per la seguente posizione: Professore d’orchestra – Viola di fila

Teatro Regio di Torino

PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER ESAMI, PRESSO LA FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO PER L’EVENTUALE ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO (NR. 1 POSTO) DA ASSEGNARE AL PROFILO PROFESSIONALE “PROFESSORE D’ORCHESTRA-VIOLA DI FILA” INQUADRAMENTO NEL LIVELLO 5° DELL’AREA ARTISTICA DEL VIGENTE C.C.N.L. PER IL PERSONALE DIPENDENTE DALLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE.

Premesso che il contratto di lavoro a tempo indeterminato presso le fondazioni Lirico Sinfoniche, ai sensi dell’art. 11 comma 19 del D.L. 8.8.2013, n. 91 convertito, con modificazioni, in L. 7.10.2013, n. 112, è instaurato esclusivamente a mezzo di apposite procedure selettive pubbliche, 

ciò premesso

La Fondazione Teatro Regio di Torino indice una procedura selettiva pubblica per esami per la copertura di un posto a tempo indeterminato full time per la seguente posizione:

PROFESSORE D’ORCHESTRA – VIOLA DI FILA     N.1 POSTO

… … …

ART. 1 REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA

Potranno partecipare alla procedura selettiva pubblica i candidati che, alla data di scadenza del termine per la
presentazione delle domande:

a) abbiano compiuto 18 anni;

b) siano cittadini italiani o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o, se non appartenenti ai seguenti paesi:
Belgio, Germania, Grecia, Francia, Spagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Finlandia, Danimarca, Regno Unito, Svezia, Svizzera, Cipro, Malta, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Romania, Croazia, siano regolarmente soggiornanti in Italia ed in possesso di permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o di titolo equivalente in corso di validità; qualora il permesso di soggiorno sia a tempo determinato dovrà essere corredato da copia del documento di idoneità alloggiativa;

c) dispongano di adeguata conoscenza della lingua italiana;

d) non abbiano condanne penali passate in giudicato o non siano in stato di interdizione o non siano
oggetto di provvedimenti di prevenzione o di altre misure;

e) godano dei diritti civili e politici;

f) siano fisicamente idonei ed esenti da difetti o imperfezioni che possano limitare il pieno ed incondizionato espletamento, in sede e fuori sede, delle mansioni previste dal Contratto Collettivo di Lavoro per i dipendenti dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche, nonché il relativo rendimento professionale. L’assunzione del vincitore è subordinata all’ accertamento di tale idoneità che potrà avvenire anche mediante visita medica disposta dalla Fondazione;

g) siano in possesso del passaporto e/o abbiano i requisiti necessari per ottenerne il rilascio;

h) abbiano compilato e trasmesso on line, entro la data indicata al successivo art. 2, la “DOMANDA DI AMMISSIONE” pubblicata sul sito della Fondazione Teatro Regio.

I requisiti per l’ammissione alla procedura selettiva pubblica debbono essere posseduti e mantenuti dai concorrenti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. La Fondazione si riserva la facoltà di accertare ciò direttamente.

La mancanza di anche uno solo dei requisiti richiesti dal presente bando comporta l’esclusione dalla procedura selettiva pubblica.

… … …

ART. 2 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA

Il presente bando, con il relativo modulo “DOMANDA DI AMMISSIONE”, è pubblicato al seguente indirizzo internet: http://www.teatroregio.torino.it/bandi-e-noleggi .

I candidati alla procedura selettiva pubblica dovranno presentare apposita “DOMANDA DI AMMISSIONE” esclusivamente on line tramite l’integrale compilazione ed invio del modulo pubblicato sul sito internet della Fondazione Teatro Regio di Torino,

entro e non oltre il 23 Ottobre 2017.

Non è ammessa altra forma di compilazione ed invio della domanda di ammissione alla procedura selettiva pubblica.

Al termine delle attività di compilazione e di invio della domanda per via telematica il candidato riceverà un messaggio di posta elettronica generato in automatico dall’ applicazione informatica a conferma dell’avvenuta acquisizione della domanda.

Detta conferma costituirà invito alla partecipazione alla presente procedura selettiva. Alla domanda di ammissione alla procedura selettiva pubblica dovranno obbligatoriamente essere allegati:

  • copia di un documento d’identità in corso di validità
  • dettagliato curriculum vitae recante l’indicazione degli studi compiuti, degli eventuali titoli professionali, degli incarichi ricoperti e di ogni altra attività eventualmente esercitata
  • copia del/i titolo/i di studio eventualmente posseduto/i
  • per i candidati cittadini non appartenenti ai paesi indicati al precedente art. 1, copia del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o di titolo equivalente in corso di validità; qualora il permesso di soggiorno sia a tempo determinato dovrà essere corredato da copia del documento di idoneità alloggiativa.

La mancanza anche solo di uno degli elementi richiesti e degli allegati obbligatori, oltre che l’inosservanza delle modalità sopra specificate, comporta la non ammissione alla selezione pubblica.

E’ sempre fatta salva la facoltà per la Fondazione Teatro Regio di Torino di chiedere chiarimenti e/o integrazioni della documentazione presentata.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste ai seguenti recapiti:
                         Tel 011/8815227                       audizionieconcorsi@teatroregio.torino.it

La domanda di partecipazione alla procedura selettiva pubblica implica l’accettazione incondizionata da parte dei candidati al giudizio insindacabile della commissione esaminatrice, delle norme del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da Fondazioni Lirico Sinfoniche, degli accordi integrativi aziendali e delle disposizioni di servizio interne.

La Fondazione Teatro Regio di Torino non sarà in alcun modo responsabile per eventuali ritardi, mancanze o errori nelle comunicazioni in partenza e in arrivo. E’ pertanto esclusivo obbligo del candidato che non abbia ricevuto alcuna comunicazione informarsi, in tempo utile, ai recapiti sopra indicati, circa la corretta ricezione della sua richiesta pena l’esclusione dalla procedura selettiva pubblica.

La comunicazione di non ammissione potrà avvenire all’ indirizzo mail indicato nella domanda di ammissione ovvero il giorno in cui si terranno le prove d’esame.

Ai partecipanti alla procedura selettiva pubblica non compete alcuna indennità o compenso per spese di viaggio e/o soggiorno.

… … …

ART. 3 DOCUMENTAZIONE RICHIESTA ALL’ ATTO DELLA PROVA

I candidati che avranno inviato la “DOMANDA DI AMMISSIONE” e avranno ricevuto l’invito alla partecipazione di cui al precedente articolo, sono tenuti a presentarsi nel giorno e nell’ orario che saranno resi noti tramite avviso pubblicato sul sito internet istituzionale della Fondazione (http://www.teatroregio.torino.it/bandi-e-noleggi) muniti della seguente documentazione:

1) documento d’identità in corso di validità;

2) conferma di avvenuta ricezione della domanda di ammissione alla procedura selettiva pubblica che il candidato dovrà sottoscrivere in originale prima dell’inizio della prova;

3) per i candidati cittadini non appartenenti ai seguenti paesi: Belgio, Germania, Grecia, Francia, Spagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Finlandia, Danimarca, Regno Unito, Svezia, Svizzera, Cipro, Malta, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Romania, Croazia esibizione di copia del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o titolo equivalente in corso di validità;

4) dettagliato curriculum vitae recante l’indicazione degli studi compiuti, degli eventuali titoli professionali, degli incarichi ricoperti e di ogni altra attività eventualmente esercitata;

5) copia del/i titolo/i di studio eventualmente posseduto/i ;

La Fondazione Teatro Regio di Torino si riserverà di ammettere il candidato alle prove previa verifica, in sede di esame, della documentazione che, in tale occasione e sede, lo stesso dovrà produrre nella sua completezza, conformemente a quanto previsto nel presente bando.

La mancanza anche di uno solo dei documenti richiesti dal bando comporterà la non ammissione alla procedura selettiva pubblica.

L’assenza alle prove sarà in ogni caso considerata come rinuncia alla procedura selettiva pubblica.

… … …

ART. 5 SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME

LE PROVE ELIMINATORIE SI SVOLGERANNO PRESSO LA SEDE DELLA FONDAZIONE
TEATRO REGIO DI TORINO IL GIORNO 28/10/ 2017.

I candidati dovranno presentarsi presso l’Ingresso Artisti del Teatro Regio (Piazzetta Carlo Mollino) per la
prova eliminatoria nei seguenti orari.

ore 8.30: convocazione per i candidati il cui cognome inizia con una lettera dalla A alla L
ore 13.30: convocazione per i candidati il cui cognome inizia con una lettera dalla M alla Z

Il calendario delle successive prove verrà stilato in base al numero dei partecipanti e verrà reso noto al termine di ciascuna prova.

La Fondazione si riserva la facoltà di cambiare il luogo di svolgimento delle prove e di modificare le date di svolgimento delle prove stesse.

La Fondazione si riserva inoltre la facoltà di sospendere e/o annullare la procedura selettiva pubblica.

Dette modifiche non verranno comunicate individualmente ai candidati, bensì verranno rese note tramite pubblicazione sul sito internet istituzionale della Fondazione: http://www.teatroregio.torino.it/bandi-e-noleggi/offerte-di-lavoro ovvero il giorno in cui si terranno le prove d’esame.

I candidati che intendono partecipare alla procedura selettiva pubblica dovranno presentarsi presso l’ Ingresso Artisti del Teatro Regio muniti della documentazione di cui al precedente art. 3 e del materiale completo (compresa la parte pianistica) relativo al programma d’esame richiesto.

L’assenza agli esami sarà in ogni caso considerata come rinuncia alla selezione.

Il collaboratore al pianoforte sarà fornito dalla Fondazione Teatro Regio. Il candidato potrà tuttavia avvalersi di un proprio accompagnatore al pianoforte.

L’esame potrà articolarsi in una o più prove eliminatorie ed una prova finale.

Ai partecipanti al concorso non compete alcuna indennità o compenso per spese di viaggio e soggiorno.

… … …

… … …

ART. 9 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti, con modalità informatiche e manuali, presso la Fondazione e trattati per le finalità di gestione delle prove selettive, ivi inclusa la eventuale pubblicazione dei nominativi degli idonei sul sito internet della Fondazione e saranno trattati presso una banca dati anche successivamente all’ eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo e non saranno comunicati a terzi salvo i casi previsti dalla legge e dai contratti collettivi di lavoro applicati al settore.

Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura selettiva pubblica.

La presentazione della domanda d’ammissione implica il conferimento del consenso al trattamento dei dati da parte del candidato.

Per eventuali informazioni rivolgersi agli uffici del Teatro Regio:

telefono 011/8815227 – fax 011/8815214 –                                    e-mail: audizionieconcorsi@teatroregio.torino.it

… … …

 

Questa è solo una mail informativa: per informazioni e dettagli scaricare e leggere attentamente il BANDO ufficiale.

Potete trovare il regolamento e tutto il materiale  (compresi i passi d’ orchestra del programma d’ esame) sul sito  del Teatro al seguente link Procedura selettiva pubblica per Viola di fila

 

 

Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.

Archiviato in: CORSI E CONCORSI, In Programma... Etichettato con:Corsi Bandi e Concorsi, Teatro Regio di Torino, Torino

Share this article!

Tweet

Related Posts

  • Alla Rai di Torino Nikolaj Znaider Seong-Jin Cho Aprile 2019
  • Al Viotti Festival Pavel Berman Sonate Partite di Bach 27 Aprile
  • Al Teatro San Carlo Madama Butterfly di Puccini Aprile 2019
  • Al Teatro Civico della Spezia THE SWINGLE SINGERS 16 aprile 2019
  • Al Teatro Regio di Parma LUDOVICO EINAUDI 10 Aprile 2019

Subscripe to Our Blog Updates!

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn

Subscribe to Our Free Email Updates!

Resta aggiornato con la Newsletter

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Articoli recenti

  • Alla Rai di Torino Nikolaj Znaider Seong-Jin Cho Aprile 2019
  • Al Viotti Festival Pavel Berman Sonate Partite di Bach 27 Aprile
  • Al Teatro San Carlo Madama Butterfly di Puccini Aprile 2019
  • Al Teatro Civico della Spezia THE SWINGLE SINGERS 16 aprile 2019
  • Al Teatro Regio di Parma LUDOVICO EINAUDI 10 Aprile 2019

Commenti recenti

  • All’ Accademia Santa Cecilia Joshua Bell suona Dvorak Febbraio 2019 su Joshua Bell: superstar della musica classica
  • Per Amici della Musica di Verona Ilya Gringolts Peter Laul 5 marzo 2019 su Itzhak Perlman
  • Ai Pomeriggi Musicali Nicola Giuliani per Rossini 20 Dicembre 2018 su Sinfonia n. 3 detta “Eroica”, L. v. Beethoven
  • Ai Pomeriggi Musicali Nicola Giuliani per Strauss 22 Dicembre 2018 su Sinfonia n. 3 detta “Eroica”, L. v. Beethoven
  • Al Maggio Musicale Fiorentino Murray Perahia il 30 Maggio 2018 su Vladimir Horowitz: “The Last Romantic”

TEATRO LA FENICE: Bando audizione Primo contrabbasso

20 Febbraio 2017 Di mara Lascia un commento

Bando audizione Primo contrabbasso La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia indice le seguenti audizioni  per eventuali necessità d’ assunzioni a termine nell’ orchestra: Primo contrabbasso con obbligo della fila Le domande di ammissione devono pervenire via mail al seguente indirizzo: concorsiaudizioni@teatrolafenice.org entro il 3 marzo 2017. Le Prove d’ esame, che saranno sostenute dai concorrenti […]

All’ Accademia Filarmonica di Verona 2018 Sol Gabetta 22 ottobre

22 Agosto 2018 Di mara Lascia un commento

“[…] l’ argentina Sol Gabetta, violoncellista tra le più acclamate di questi tempi, non eccelle solo per abilità tecnico-espressive, ma anche per quantità e qualità di repertorio, che spazia dal barocco alla contemporanea. Una duttilità, la sua, che non può passare inosservata […]”, Il Corriere Musicale Accademia Filarmonica di Verona 2018   Una delle più richieste […]

Alla Società Aquilana dei Concerti Spira Mirabilis per Beethoven Sinfonia Pastorale

28 Dicembre 2017 Di mara Lascia un commento

“La musica è il vino che ispira nuovi processi generativi, e io sono Bacco che pressa questo vino glorioso per l’umanità e la rende spiritualmente ebbra“, Ludwig van Beethoven Società Aquilana dei Concerti “BONAVENTURA BARATTELLI”, Stagione 2017 – 2018   Spira mirabilis è un ensemble senza direttore che rappresenta un progetto di studio tra i […]

Teatro Comunale di Bologna: il direttore Michele Mariotti

22 Marzo 2017 Di mara Lascia un commento

“Destinato al fallimento totale in un sordo mondo di ignoranza e indifferenza, egli inesorabilmente continuò a intagliare i suoi diamanti, i suoi abbaglianti diamanti, delle cui miniere aveva una conoscenza perfetta”, (Igor Stravinskij su Anton Webern) Stagione Sinfonica del Teatro Comunale di Bologna 2017   Il giovane e brillante direttore Michele Mariotti alla guida dell’ Orchestra del Teatro […]

A Brescia Alexander Romanovsky per il Festival Pianistico BS-BG 2018

12 Marzo 2018 Di mara Lascia un commento

“Voglio non solo conoscere il popolo, ma del tutto affratellarmi ad esso”, Musorgskij Concerto della 55a edizione del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo   Il giovane e brillante pianista Alexander Romanovsky proporrà al pubblico del Teatro Grande di Brescia il seguente programma:   Pëtr Il’ič Tchaikovsky, Le Stagioni, op. 37 a … … … Modest Musorgskij, […]

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Tag

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Amici della Musica di Firenze Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Balletti Bologna Concerti per pianoforte e orchestra Concerti per violino Conservatorio “G. Verdi” di Milano Corsi Bandi e Concorsi danza Direttori Firenze Franz Schubert Fryderyk Chopin Genova Giuseppe Verdi Gustav Mahler Johannes Brahms Johann Sebastian Bach L. van Beethoven La Verdi Maggio Musicale Fiorentino Milano Opera Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Palermo Parma Pianisti Pianoforte Pëtr Il’ič Čajkovskij Robert Schumann Roma Sinfonie Sonate per pianoforte Teatro alla Scala Teatro Carlo Felice Teatro dell’ Opera di Firenze Teatro La Fenice Teatro Regio di Torino Torino Venezia Verona Violino Violoncello Wolfgang Amadeus Mozart
Copyright © 2019 · Dedicated su Genesis Framework · WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok