Ma.Ni. Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Home
  • In Programma…
    • Balletti
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • EuropAuditorium
      • Brescia
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini di Catania
      • Ferrara
        • Teatro Comunale di Ferrara
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Musart Festival
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Genova
        • Politeama Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Milano
        • Teatro alla Scala
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro San Carlo
      • Padova
        • Gran Teatro GEOX
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Dante Alighieri
      • Rimini
        • Teatro Amintore Galli
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
        • Teatro Olimpico
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Teatro Il Rossetti
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
    • Concerti
      • Alessandria
        • Teatro Alessandrino
      • Ancona
        • Teatro Sperimentale
      • Arezzo
        • Arezzo Classica
      • Arona
        • Stresa Festival
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Creberg Teatro di Bergamo
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Filarmonica di Bologna
        • Musica Insieme
        • Teatro Auditorium Manzoni
        • Teatro Comunale di Bologna
        • Teatro EuropAuditorium
      • Bolzano
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Brescia
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Carpi
        • Teatro Comunale di Carpi
      • Caserta
        • Reggia di Caserta
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Como
        • Teatro Sociale
      • Cremona
        • Stradivari Festival
        • Teatro Ponchielli
      • Dobbiaco
        • Alto Adige Festival
        • Settimane Musicali Gustav Mahler
      • Ferrara
        • Ferrara Musica
      • Firenze
        • Amici della Musica di Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Teatro della Pergola
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Gallarate
        • Teatro Condominio
      • Genova
        • GOG – Giovine Orchestra Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • L’Aquila
        • Società Aquilana dei Concerti “B. BARATTELLI”
      • La Spezia
        • Teatro Civico di La Spezia
      • Lecco
        • Teatro della Società
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Lucca
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
        • Teatro Lauro Rossi
      • Mantova
        • Orchestra da Camera di Mantova
        • Teatro Sociale di Mantova
      • Merano
        • Settimane Musicali Meranesi
      • Mestre
        • Teatro Toniolo
      • Milano
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Filarmonica della Scala
        • I Pomeriggi Musicali
        • La Verdi
        • Quartetto per Milano
        • Serate Musicali
        • Società dei Concerti
        • Teatro alla Scala
        • Teatro Dal Verme
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Gioventù Musicale d’ Italia per Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Monfalcone
        • Teatro Comunale di Monfalcone
      • Napoli
        • Associazione Scarlatti
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Padova
        • Amici della Musica di Padova
        • Gran Teatro Geox
        • Orchestra di Padova e del Veneto
      • Palermo
        • Amici della Musica di Palermo
        • Politeama Garibaldi
        • Teatro Massimo
      • Parco Archeologico Scolacium
        • Fondazione Armonie D’ Arte
      • Parma
        • Festival Verdi di Parma
        • Filarmonica Arturo Toscanini
        • Società dei Concerti di Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Perugia
        • Festival di Villa Solomei
        • Fondazione Perugia Musica Classica Onlus
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
        • Teatro Rossini di Pesaro
      • Pescara
        • Teatro Massimo di Pescara
      • Piacenza
        • Teatro Comunale
      • Pisa
        • I Concerti della Scuola Normale Superiore
      • Pordenone
        • Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Alighieri di Ravenna – Ravenna Musica
      • Reggio Emilia
        • Teatro Municipale Valli
      • Roma
        • Accademia Nazionale di Santa Cecilia
        • IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti
        • Roma Summer Fest
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Rimini
        • Sagra Musicale Malatestiana
      • Savona
        • Teatro Chiabrera
      • Siena
        • Accademia Musicale Chigiana
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto, Fondazione Festival dei Due Mondi
      • Stresa
        • Stresa Festival
      • Taormina
        • Taormina Opera Stars
        • Teatro Antico di Taormina
      • Taranto
        • Teatro Orfeo
      • Teramo
        • Teatro Primo Riccitelli
      • Terni
        • Associazione Filarmonica Umbra
      • Torino
        • Associazione Lingotto Musica
        • Auditorium Rai “A. Toscanini”
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Teatro Regio
        • Unione Musicale
      • Trento
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Politeama Rossetti
        • Società dei Concerti di Trieste
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Varese
        • Stagione Musicale Comunale
        • Stresa Festival
      • Vercelli
        • Viotti Festival
      • Verona
        • Accademia Filarmonica di Verona
        • Amici della Musica di Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
        • Teatro Ristori di Verona
      • Venezia
        • Musikàmera
        • Teatro La Fenice
      • Vicenza
        • Società del Quartetto di Vicenza 1910
        • Teatro Comunale di Vicenza
      • AUSTRIA
        • Wiener Philharmoniker
      • GERMANIA
        • Berliner Philharmoniker
      • ISRAELE
        • Israel Philharmonic Orchestra
      • STATI UNITI
        • Chicago Symphony Orchestra
        • San Francisco Symphony
      • SVIZZERA
        • Festival di Lucerna
        • Lugano Musica
        • Orchestra della Svizzera italiana
        • Settimane Musicali di Ascona
    • Opere
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Teatro Comunale
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini di Catania
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
      • Genova
        • Teatro Carlo Felice
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
      • Milano
        • Teatro alla Scala
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio di Parma
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Salerno
        • Teatro Municipale Giuseppe Verdi
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Torre del Lago
        • Festival Puccini
      • Trieste
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
    • Recital
      • Milano
        • Teatro alla Scala
    • Prosa
      • Ancona
        • Teatro Delle Muse di Ancona
      • Bologna
        • Teatro Arena del Sole
      • Cagliari
        • Teatro Massimo di Cagliari
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Civitanova Marche Alta
        • Teatro Annibal Caro
      • Correggio
        • Teatro Bonifazio Asioli
      • Crema
        • Teatro San Domenico di Crema
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Genova
        • Teatro della Corte di Genova
      • Fabriano
        • Teatro Gentile da Fabriano
      • Jesi
        • Teatro Pergolesi Spontini
      • La Spezia
        • Teatro Civico di La Spezia
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Milano
        • Piccolo Teatro Strehler
        • Teatro degli Arcimboldi
        • Teatro Elfo Puccini di Milano
        • Teatro LinearCiak
      • Napoli
        • Teatro Bellini di Napoli
        • Teatro Mercadante
      • Padova
        • Gran Teatro Geox
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Pordenone
        • Teatro Verdi
      • Reggio Emilia
        • Teatro Ariosto
      • Ravenna
        • Teatro Alighieri
      • Roma
        • Roma Summer Fest
        • Teatro Argentina
        • Teatro Sistina
      • Torino
        • Teatro Carignano
        • Teatro Colosseo
      • Trento
        • Teatro Sociale di Trento
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Urbino
        • Teatro Sanzio di Urbino
    • Mostre
      • Milano
      • Monza
    • CORSI E CONCORSI
  • Arte, Cultura, Storia, Società
    • Art & Luxury
      • Italia
        • Firenze
        • Monza
        • Venezia
    • Artisti
      • Ballerini
      • Baritoni
      • Compositori
        • Beethoven, L. v.
          • Concerti per pianoforte
          • Sinfonie
        • Chopin, F.
          • Notturni
        • Haydn, F. J.
          • Sinfonie
        • Liszt, F.
          • Piano solo
        • Mahler, G.
          • Sinfonie
        • Mozart, W. A.
          • Concerti per pianoforte
        • Schumann, R.
          • Pianoforte solo
        • Tchaikovsky, P. I.
          • Ouverture
        • Wieniawski, H.
          • Concerti per violino
      • Mezzosoprani
      • Pianisti
      • Soprani
      • Tenori
      • Violinisti
      • Violoncellisti
      • Pittori
        • Degas, E.
        • Picasso, P.
    • Viaggi d’ Arte
      • Francia
        • Annecy
      • Italia
        • Roma
    • Enogastronomia
      • Arte e Storia dei sapori
        • Friuli Venezia Giulia
        • Veneto
      • Dove Mangiare
        • Varese
      • Ricette
        • Primi
        • Secondi
  • IL PIANEROTTOLO MUSICALE
    • Ludwig van Beethoven
      • Sonate per Pianoforte
    • Modest Petrovič Musorgskij
      • Suite
Tu sei qui: Home / In Programma... / Al Teatro La Fenice Yuri Temirkanov per Tchaikovsky Aprile 2019

Al Teatro La Fenice Yuri Temirkanov per Tchaikovsky Aprile 2019

7 Febbraio 2019 mara Lascia un commento

“…Sono sicuro che nelle mie opere appaio come Dio mi ha fatto e così come sono diventato attraverso l’azione del tempo, della mia nazionalità ed educazione. Non sono mai stato falso con me stesso. Quello che sono, buono o cattivo, lo debbono giudicare gli altri…”
(P. I. Tchaikovsky in una lettera a Sergej Ivanovič Taneev del 14 (26) gennaio 1891)

Yuri Temirkanov

Teatro La Fenice, Stagione 2018 – 2019

 

Il M° Yuri Temirkanov torna a Venezia alla guida dell’ Orchestra del Teatro La Fenice con due capolavori assoluti per un programma totalmente dedicato a Pyotr Ilyich Tchaikovsky:

 

Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35

… … …

Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 Patetica

 

QUANDO

Venerdì 12 Aprile 2019, ore 20.00

Domenica 14 Aprile 2019, ore 17.00

 

DOVE: Teatro La Fenice
San Marco 1965
30124 Venezia (VE)

 

INTERPRETI:

Direttore, Yuri Temirkanov

Violino, Sergei Dogadin

Orchestra del Teatro La Fenice

 

QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI:

Platea A al costo di € 88,00

Platea B al costo di € 99,00

Palco centrale – parapetto al costo di € 99,00

Palco centrale – dietro al costo di € 77,00

Palco laterale – parapetto al costo di € 82,50

Galleria al costo di € 60,50

Loggione al costo di € 60,50

 

Teatro La Fenice di Venezia: Yuri Temirkanov

 

se non sapete come fare e se volete, potete rivolgervi all’ Associazione Ma.Ni. per acquisto e ritiro dei biglietti. Potete scrivere a mara.grisoni@gmail.com o telefonare al numero +39 327 – 79.68.987.

… … …

PER CONOSCERE IL PROGRAMMA…

 

Yuri Temirkanov…

Yuri Temirkanov-annecy

Nato nel Caucaso, Yuri Temirkanov ha iniziato gli studi di violino e viola alla Scuola per giovani talenti di Leningrado, completandoli al Conservatorio della stessa città insieme a quelli di composizione. Nel 1966, dopo aver vinto il Concorso Nazionale Sovietico per direttori d’orchestra, è stato invitato da Kirill Kondrašin per una tournée in Europa e Stati Uniti con David Oistrakh e l’ Orchestra Filarmonica di Mosca.

Nel 1988 è stato nominato direttore artistico e direttore principale dell’ Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo: le sue produzioni di Evgenij Onegin e La Dama di picche sono diventate leggendarie nella storia del teatro.

Precedentemente era stato direttore artistico e direttore principale dell’ Orchestra del Teatro dell’ Opera Kirov a Leningrado (ora di nuovo Teatro Mariinskij). È stato dal 2000 al 2006 principale direttore ospite del Teatro Bol’šoj e, dal 2009 al 2012, direttore musicale del Teatro Regio di Parma. È stato inoltre direttore ospite principale e direttore principale della Royal Philharmonic Orchestra, della Dresdner Philharmonie e dell’ Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Danese.

Ospite fisso negli Stati Uniti, dirige le maggiori orchestre di New York, Philadelphia, Boston, Chicago, Cleveland, San Francisco e Los Angeles. Dal 2000 al 2006 è stato direttore musicale dell’ Orchestra Sinfonica di Baltimora.

Yuri Temirkanov è frequentemente invitato dalle più grandi orchestre d’ Europa, Asia e Stati Uniti e ha avuto il privilegio di essere il primo artista russo al quale è stato permesso di esibirsi negli Stati Uniti dopo la ripresa delle relazioni culturali con l’ Unione Sovietica, alla fine della guerra in Afghanistan nel 1988. Ha diretto le principali orchestre europee, inclusi i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la London Philharmonic Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Royal Concertgebouw Orchestra, l’ Orchestra dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia e quella del Teatro alla Scala. Le sue numerose registrazioni includono collaborazioni con la Filarmonica di San Pietroburgo, la New York Philharmonic, l’ Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Danese e la Royal Philharmonic Orchestra, con la quale ha inciso tutti i balletti di Stravinskij e le sinfonie di Čajkovskij.

Nel 2014 con la Filarmonica di San Pietroburgo, oltre alle tournée in Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Giappone, Messico e Stati Uniti, si è esibito a Mosca e per la prima volta a Baku al VIII Festival Internazionale Rostropovič. Per dieci giorni durante il periodo natalizio Temirkanov organizza a San Pietroburgo l’ annuale Festival Invernale, invitando alcuni fra i solisti più grandi e conosciuti del mondo. Per 15 anni ha diretto l’ Art in the Square Festival. Segue inoltre intensamente i progetti della Temirkanov International Foundation for Cultural Initiatives per gli studenti di San Pietroburgo.

In Russia ha ricevuto molti premi importanti; nel 2003 Vladimir Putin gli ha conferito la Medaglia del Presidente. Accademico Onorario di Santa Cecilia, ha ricevuto in Italia il Premio Abbiati come miglior direttore nel 2002 e nel 2007 e la nomina a “Direttore dell’ anno” nel 2003. Nel 2012 è stato insignito dell’ Ordine della Stella d’ Italia nel grado di Commendatore dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

… … …

NOTE E ASCOLTI DI PROGRAMMA…

 

«Per caso, nella sala di lettura dell’hotel, mi è capitata in mano una copia del quotidiano “Neue Freie Presse”, dove Hanslick tiene la sua rubrica musicale. A proposito del mio Concerto per violino, scrive che, in generale, per quanto conosca le mie opere, esse si distinguono per la loro incoerenza, completa mancanza di gusto, rozzezza e barbarie. Per ciò che riguarda il Concerto per violino il suo inizio non è male, ma più si va avanti, peggio è. Alla fine del primo movimento, egli sostiene, il violino non suona, bensì raglia, stride, ruggisce. Anche l’Andante inizia felicemente, ma ben presto si trasforma nella descrizione di una qualche festa russa selvaggia dove sono tutti ubriachi e hanno volti triviali, disgustosi. “Ascoltando la musica di Čajkovskij mi è venuto in mente che esiste musica puzzolente (stinkende Musik)”. È vero che è una critica curiosa?», Eduard Hanslick, celebre critico tedesco della Neue Freie Presse

 

Il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 è l’unico concerto per violino del compositore russo Pëtr Il’ič Čajkovskij (ultima composizione di rilievo prima di una lunga e sofferta crisi creativa). Nacque alla fine di uno dei periodi più fecondi della creatività di Čajkovskij, quello che aveva visto il compositore concludere, nell’ arco di un triennio, il Concerto per pianoforte in si bemolle minore, il balletto Il lago dei cigni, la Quarta Sinfonia e l’opera Evgenij Onegin.

Fu completato agli inizi del 1878 a Clarens, presso Ginevra, con la collaborazione del violinista Iosif Kotek, amico e allievo di Čajkovskij, che aveva dato consigli sull’esecuzione tecnica del concerto e doveva essere anche il primo esecutore, proposto dallo stesso Čajkovskij, ma all’ultimo momento rinunciò a causa delle difficoltà tecniche (ne fu comunque il primo interprete in una esecuzione privata col compositore al pianoforte). Un altro grande concertista, il famoso Leopold Auer, a cui la composizione era stata in un primo momento dedicata, lettane la partitura sentenziò che era ineseguibile e si rifiutò a sua volta di suonarla.

La prima esecuzione avvenne perciò a distanza di tre anni, il 4 dicembre 1881 a Vienna, quando tra mille difficoltà il violinista Adol’f Brodskij accettò di eseguire il concerto. Čajkovskij gli dedicò la partitura. La direzione d’orchestra fu affidata ad Hans Richter. Nell’occasione il concerto fu stroncato sulla Neue Freie Presse dal celebre critico tedesco Eduard Hanslick, la cui visione della musica era quanto mai lontana da quella del compositore russo.

Solo con le successive esecuzioni, a Londra e poi nel resto dell’ Europa il concerto ottenne un completo successo.

 

“Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35” by Pëtr Il’ič Čajkovskij (Soloist: Itzhak Perlman – Conductor: Eugene Ormandy & Philadelphia Orchestra):

“Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35” by Pëtr Il’ič Čajkovskij (Jascha Heifetz, violinist – John Barbirolli, London Philharmonic _ Recorded March 25, 1937):

“Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35” by Pëtr Il’ič Čajkovskij (David Oistrakh: violin – Staatskapelle Dresden – Franz Konwitchny: conductor – 1954):

“Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35” by Pëtr Il’ič Čajkovskij (April 19th, 2013. Janine Jansen – Paavo Järvi conducting the Frankfurt Radio Symphony Orchestra in the Alte Oper Frankfurt):

“Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35” by Pëtr Il’ič Čajkovskij (Frank Peter Zimmermann _ Lorin Maazel – Bavarian Radio Symphony Orchestra):

“Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35” by Pëtr Il’ič Čajkovskij (Rundfunk-Sinfonieorchester Saarbrücken – Myung-Whun Chung, conductor – Kongresshalle Saarbrücken _ February 27, 1988):

“Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35” by Pëtr Il’ič Čajkovskij (Joshua Bell, violin – National Youth Orchestra of the United States of America – Valery Gergiev, conductor _ Live recording. London, Proms 2013):

“Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35” by Pëtr Il’ič Čajkovskij (Julia Fischer, violin _ Orchestre Philharmonique de Radio France & Vasily Petrenko, conductor):


Il primo movimento Allegro moderato inizia con una breve cadenza nella quali si propone un tema di entusiasmante freschezza; per poi esporre con naturalezza un nuovo soggetto breve, quasi operistico, ritmicamente concitato. Come bene ha scritto Giorgio Pestelli, «il fatto è che Čajkovskij ha portato il salotto, il femmineo fantasticare dell’Onegin nell’augusta cornice del Concerto, lasciando ai capricciosi disegni ritmici, alle incalzanti terzine, alle virtuosistiche scale, il compito di sostituire lo sviluppo sonatistico e il chiaroscuro di una base contrastante».

La mediana Canzonetta ha un inizio assorto, nel quale il solista si inserisce con un tema “molto espressivo”, un po’ malinconico, un po’ lucente. Il secondo tema è invece drammatico ed energico. Alla ricapitolazione della prima parte segue simmetricamente la conclusione con elementi ripresi dall’introduzione.

Senza interruzione attacca subito il Finale, Allegro vivacissimo. Esso segue la forma circolare del rondò, alternando all’ affermazione della prima idea due temi di stampo popolare. Ma è il solista ora a prendere in mano il gioco da protagonista: suo è l’esordio con una cadenza di straordinario virtuosismo.

… … …

“Mi è venuta l’idea per una nuova sinfonia, questa volta con un programma che resti enigmatico per chiunque, l’indovini chi potrà: l’opera si chiamerà “una sinfonia a programma”; tale programma è colmo di emozione soggettiva e, nel corso del mio ultimo viaggio, mentre pensavo ad essa, piangevo frequentemente. Ora, tornato a casa, in meno di quattro giorni ho delineato lo schema del primo movimento mentre ben chiara in testa la struttura globale. Ci sarà molto di nuovo in questa sinfonia per quanto concerne la forma“

 

Nel dicembre 1892 Cajkovskij decise improvvisamente di smettere di lavorare ad una Sinfonia in mi bemolle maggiore alla quale si era dedicato per un po’ di tempo:

“una decisione irreversibile – scrisse – ed è bellissimo che io l’abbia presa“

La Sinfonia n. 6 in Si minore Patetica (Патетическая), op. 74, è l’ultima sinfonia di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Venne eseguita per la prima volta, nove giorni prima della sua morte, il 16 ottobre 1893 a San Pietroburgo. La morte di Čajkovskij pochi giorni dopo la prima esecuzione, fa della sesta sinfonia una sorta di testamento artistico nel quale confluiscono tutti gli stati emotivi, spirituali ed affettivi che ne avevano caratterizzato la travagliata esistenza.

Per via delle tematiche, la bellezza dei temi, la maturità compositiva ed il pathos che domina su tutta la sinfonia, può essere considerata la più grande composizione del musicista russo.

«Credo che mi sarà dato di scrivere una sinfonia esemplare: così probabilmente lotterò fino all’ultimo respiro per raggiungere la perfezione senza mai riuscirvi.»

Così scriveva nel 1891 Čajkovskij nel voler cercare a tutti i costi di concretizzare questa sua idea fissa che in seguito si esprimerà in una successiva lettera.

«Più innanzi procedo con l’orchestrazione, più diventa difficile: vent’anni fa l’avrei spinta avanti, senza pensarci con tutta la forza delle mie spalle e sarebbe riuscita bene. Ora sono diventato un vigliacco, senza fiducia in me stesso. Per due giorni interi sono stato lì a cuocere a fuoco lento due pagine; non riescono mai come vorrei, ma tuttavia procedo.»

Gli abbozzi iniziarono il 4 febbraio 1893 (data «russa», ovvero quella del Calendario giuliano, corrispondente al 16 febbraio del Calendario gregoriano), con varie tappe di lavorazione.

In quattro giorni la prima parte della Sinfonia fu completata, e si dice che il resto albergasse già nella sua mente in modo preciso.

“Non puoi immaginare quanta felicità mi ha colto nello scoprire che il mio tempo non è ancora passato e che posso ancora lavorare“

scrisse a Bob (il nipote Vladimir Davydov) l’ 11 febbraio 1893. Continuò dunque a scrivere, senza nessuna battuta d’arresto, e alla fine di agosto la Sinfonia era finita e pronta per la prima esecuzione, organizzata il 28 ottobre.

L’autore affermò di aver scritto la sinfonia in base ad un programma. Gli appunti lasciati accanto ai pentagrammi dicono poco se non che si ha a che fare con le aspirazioni e le delusioni della vita (soggetto portante nel pensiero del compositore: la ricerca di un ideale mai raggiunto è anche il cuore del Lago dei cigni e dell’ Evgenij Oneghin). Scrisse a Bob che la partitura seguiva

“un programma che rimarrà un mistero per chiunque – lasciamoli indovinare“

Avendo qualche dubbio sul Finale, Čajkovskij decise una lettura privata riservata agli insegnanti e studenti del Conservatorio di Mosca con una esecuzione “a porte chiuse”, il 9 ottobre (data russa, quindi il 21 ottobre del Calendario gregoriano) attraverso un’orchestra formata da allievi del conservatorio sotto la direzione di Vasilij (Basile) Il’ič Safonov (1852-1918), pianista, direttore, insegnante e direttore del Conservatorio moscovita, da lui apprezzato (cfr. studiosi Tammaro e Casini/Delogu).

Il 16 ottobre (data russa, per cui il 28, secondo il Calendario gregoriano), lo stesso Čajkovskij diresse la prima assoluta nella Sala delle riunioni dei nobili a San Pietroburgo – in quegli anni era ormai acclamatissimo nei due ruoli – e in sala si era radunata tutta la Pietroburgo che contava. Al suo ingresso il pubblico si alzò in piedi per applaudirlo e tutto avrebbe fatto pensare che ci si preparava al più fragoroso dei successi. Il programma non prevedeva solo la Sinfonia ma diverse altre musiche di Laroš e Mozart, nonché il proprio Primo Concerto per pianoforte, solista Adele Aus der Ohe (1864-1937) che eseguì anche pezzi solistici e la Rhapsodie espagnole di Liszt (cfr. la musicologa Orlova).

Il successo fu sostanzialmente solo di stima, forse (secondo lo studioso Tammaro) sia a causa della non eccelsa direzione dell’autore, ma anche per il Finale, non propriamente fatto per portare al facile applauso. Tuttavia Nikolaj Rimskij-Korsakov nella sua autobiografia riferisce che il collega diresse ottimamente, nonostante l’orchestra “rispondesse” male alla singolare composizione come il fratello di Čajkovskij, Modest, ebbe modo di sostenere (cfr. Tibaldi-Chiesa). L’ autore uscì sconsolato assieme al musicista Glazunov per una rituale cena con amici al Grand Hotel.

Due giorni dopo spedì la partitura al proprio editore per la pubblicazione, pregandolo di porre sul frontespizio la dedica al nipote Bob Davidov. Essa venne poi pubblicata (1894) con il titolo «Patetica», suggerito, forse, dal fratello Modest, il giorno dopo la prima, anche se inizialmente il suggerimento era stato per «Tragica» che non piaceva al musicista. Tuttavia il titolo fu depennato da Čajkovskij e rimase solo per decisione postuma dell’editore (cfr. lo studioso Aldo Nicastro). Inoltre il compositore annotò: 

“non è che non sia piaciuta, ma ha creato un certo smarrimento“.

La sinfonia venne eseguita pubblicamente una seconda volta – dopo la morte del musicista avvenuta il 25 ottobre 1893 (notte sul 6 novembre, data del Calendario gregoriano) – in una serata che di fatto ebbe la forma della commemorazione e dunque con uno scontato successo. Era il 6 novembre (data russa, ovvero il 18, nel Calendario gregoriano), sul podio il grande Ėduard Francevič Napravnik (1839-1916), compositore e direttore d’origine ceca, stimato da Čajkovskij e che di lui diresse – fra l’altro – le prime di La pulzella di Orleans, La dama di picche e Iolanta.

 

“Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 “Patetica”“ by Pëtr Il’ič Čajkovskij (Leonard Slatkin, direttore & Detroit Symphony Orchestra):

“Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 “Patetica”“ by Pëtr Il’ič Čajkovskij (Otto Klemperer & Philharmonia Orchestra – Studio Recording in London):

La sinfonia è suddivisa nei classici quattro movimenti. L’ordine però è inusuale: al secondo posto c’è il movimento in forma di scherzo (soluzione già praticata da Beethoven e da Schumann, oltre che dallo stesso Čajkovskij nella Sinfonia Manfred). Inoltre, ed è la novità sostanziale, Čajkovskij inverte l’ ordine degli ultimi due movimenti terminando l’opera, per la prima volta nella storia della sinfonia, con un tempo lento.

  • 1. Adagio – Allegro non troppo – Andante – Moderato mosso – Andante – Moderato assai – Allegro vivo – Andante come prima – Andante mosso
  • 2. Allegro con grazia
  • 3. Allegro molto vivace
  • 4. Finale. Adagio lamentoso – Andante

Manoscritto sinfoniaPrimo movimento

Il primo movimento è in forma sonata e si articola in un’introduzione lenta (bb. 1-18), un’esposizione formata da due gruppi tematici (bb. 19-88 e 89-160), una sezione di sviluppo (bb. 161-248), una ripresa (bb. 249-334) e una coda (bb. 335-354).

Il primo movimento è il più lungo e dura circa 20 minuti.

Secondo movimento

Il secondo movimento è un valzer in re maggiore nell’ insolita misura di 5/4. Si ritiene che sia la prima volta che questa misura venga usata in una sinfonia (mentre nel campo operistico era stata già usata per esempio da François-Adrien Boieldieu in un’aria de La Dame blanche). Čajkovskij suddivide ogni singola battuta in un metro binario seguito da un metro ternario. È dunque la seconda parte della battuta, in 3/4, a dare l’idea del valzer.

Dal punto di vista formale, il movimento segue la struttura ABA dello scherzo, cui Čajkovskij aggiunge una coda basata sui motivi di entrambe le sezioni. Con il suo andamento non troppo veloce, l’episodio si inserisce tra gli scherzi di andamento moderato, secondo il modello prediletto da Brahms (per esempio nelle sue tre prime sinfonie).

Terzo movimento

Il terzo movimento, in sol maggiore, su uno sfrenato 12/8 («Allegro molto vivace»), è quasi uno scherzo, basato su un dialogo tra archi e fiati. 

Quarto movimento

La sinfonia è chiusa da un «Adagio lamentoso» in si minore. La rassegnata desolazione della melodia discendente degli archi introduce immediatamente in un clima funebre.

Sulla «patetica» così Ciaikovsky si espresse scrivendo al fratello Modesto nell’ agosto del 1893:

«La ritengo la migliore, e precisamente la più compiuta delle mie opere. L’amo, come fino ad ora non ho mai amato nessun’altra delle mie creature»

… … …

 
 
Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.

Archiviato in: Concerti, In Programma..., Teatro La Fenice, Venezia Etichettato con:Concerti per violino, Direttori, Jurij Temirkanov, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonie, Teatro La Fenice, Venezia, Violino, Yuri Temirkanov

Share this article!

Tweet

Related Posts

  • Alla Rai di Torino Nikolaj Znaider Seong-Jin Cho Aprile 2019
  • Al Viotti Festival Pavel Berman Sonate Partite di Bach 27 Aprile
  • Al Teatro San Carlo Madama Butterfly di Puccini Aprile 2019
  • Al Teatro Civico della Spezia THE SWINGLE SINGERS 16 aprile 2019
  • Al Teatro Regio di Parma LUDOVICO EINAUDI 10 Aprile 2019

Subscripe to Our Blog Updates!

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn

Subscribe to Our Free Email Updates!

Resta aggiornato con la Newsletter

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Articoli recenti

  • Alla Rai di Torino Nikolaj Znaider Seong-Jin Cho Aprile 2019
  • Al Viotti Festival Pavel Berman Sonate Partite di Bach 27 Aprile
  • Al Teatro San Carlo Madama Butterfly di Puccini Aprile 2019
  • Al Teatro Civico della Spezia THE SWINGLE SINGERS 16 aprile 2019
  • Al Teatro Regio di Parma LUDOVICO EINAUDI 10 Aprile 2019

Commenti recenti

  • All’ Accademia Santa Cecilia Joshua Bell suona Dvorak Febbraio 2019 su Joshua Bell: superstar della musica classica
  • Per Amici della Musica di Verona Ilya Gringolts Peter Laul 5 marzo 2019 su Itzhak Perlman
  • Ai Pomeriggi Musicali Nicola Giuliani per Rossini 20 Dicembre 2018 su Sinfonia n. 3 detta “Eroica”, L. v. Beethoven
  • Ai Pomeriggi Musicali Nicola Giuliani per Strauss 22 Dicembre 2018 su Sinfonia n. 3 detta “Eroica”, L. v. Beethoven
  • Al Maggio Musicale Fiorentino Murray Perahia il 30 Maggio 2018 su Vladimir Horowitz: “The Last Romantic”

PALAZZO DEL QUIRINALE: aperto tutti i giorni

13 Giugno 2015 Di mara Lascia un commento

“È un luogo simbolo della cultura degli italiani. Si sottolinei questo legame con la storia del nostro Paese”, Mattarella D’ ora in avanti il Quirinale, splendida reggia capitolina, che da sessant’ anni accoglie il Capo dello Stato, dopo aver ospitato per secoli Papi e Sovrani, sarà aperto quasi del tutto al pubblico. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, […]

La Verdi: il pianista Gabriele Carcano per Ludwig van Beethoven

22 Dicembre 2016 Di mara Lascia un commento

“La musica è il vino che ispira nuovi processi generativi, e io sono Bacco che pressa questo vino glorioso per l’umanità e la rende spiritualmente ebbra“, Ludwig van Beethoven 5° Concerto della Stagione Sinfonica 2017   Dal palco de La Verdi una serata dedicata a due grandi compositori: Ludwig van Beethoven e Anton Bruckner. La Verdi, con protagonista […]

Settimane Musicali di Ascona: Christel Lee, David Pia, Da Sol

24 Agosto 2016 Di mara Lascia un commento

Trio Christel Lee, David Pia, Da Sol   Concerto della Stagione 2016 per le Settimane Musicali di Ascona   Denso e splendido il programma congegnato dai tre giovani solisti, Christel Lee, David Pia, Da Sol Kim, che per l’ occasione eseguiranno il seguente programma:   M. Ravel, Piano Trio Moderé Pantoum: Assez vif Passacaille: Très large […]

Al Teatro Petruzzelli di Bari Isabelle Faust per Bach 10 marzo 2019

7 Febbraio 2019 Di mara Lascia un commento

“Il suo suono ha passione, grinta ed elettricità ma anche un calore e una dolcezza disarmanti che possono rivelare l’intimo lirismo della musica”, New York Times Teatro Petruzzelli di Bari, Stagione Sinfonica 2019   Solista prestigiosa la violinista tedesca Isabelle Faust, interprete moderna e versatile, per un programma totalmente dedicato alle Sonate e Partite di […]

A Ferrara Musica Barockorchester Stuttgart e Kammerchor Stuttgart 12 Ottobre

14 Agosto 2018 Di mara Lascia un commento

“Vom Herzen – möge es wieder – zu Herzen gehen”, “Dal cuore – possa nuovamente – andare al cuore!”, (L. Van Beethoven, dedica all’ arciduca Rodolfo d’Austria) Ferrara Musica, Stagione 2018 – 2019   Una grandiosa Missa solemnis in onore della nomina ad arcivescovo di Olmütz dell’allievo diventato prima mecenate e poi amico. Una creazione dalle […]

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Tag

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Amici della Musica di Firenze Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Balletti Bologna Concerti per pianoforte e orchestra Concerti per violino Conservatorio “G. Verdi” di Milano Corsi Bandi e Concorsi danza Direttori Firenze Franz Schubert Fryderyk Chopin Genova Giuseppe Verdi Gustav Mahler Johannes Brahms Johann Sebastian Bach L. van Beethoven La Verdi Maggio Musicale Fiorentino Milano Opera Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Palermo Parma Pianisti Pianoforte Pëtr Il’ič Čajkovskij Robert Schumann Roma Sinfonie Sonate per pianoforte Teatro alla Scala Teatro Carlo Felice Teatro dell’ Opera di Firenze Teatro La Fenice Teatro Regio di Torino Torino Venezia Verona Violino Violoncello Wolfgang Amadeus Mozart
Copyright © 2019 · Dedicated su Genesis Framework · WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok