Ma.Ni. Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Home
  • In Programma…
    • Balletti
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • EuropAuditorium
      • Brescia
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini di Catania
      • Ferrara
        • Teatro Comunale di Ferrara
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Musart Festival
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Genova
        • Politeama Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Milano
        • Teatro alla Scala
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro San Carlo
      • Padova
        • Gran Teatro GEOX
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Dante Alighieri
      • Rimini
        • Teatro Amintore Galli
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
        • Teatro Olimpico
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Teatro Il Rossetti
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
    • Concerti
      • Alessandria
        • Teatro Alessandrino
      • Ancona
        • Teatro Sperimentale
      • Arezzo
        • Arezzo Classica
      • Arona
        • Stresa Festival
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Creberg Teatro di Bergamo
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Filarmonica di Bologna
        • Musica Insieme
        • Teatro Auditorium Manzoni
        • Teatro Comunale di Bologna
        • Teatro EuropAuditorium
      • Bolzano
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Brescia
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Carpi
        • Teatro Comunale di Carpi
      • Caserta
        • Reggia di Caserta
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Como
        • Teatro Sociale
      • Cremona
        • Stradivari Festival
        • Teatro Ponchielli
      • Dobbiaco
        • Alto Adige Festival
        • Settimane Musicali Gustav Mahler
      • Ferrara
        • Ferrara Musica
      • Firenze
        • Amici della Musica di Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Teatro della Pergola
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Gallarate
        • Teatro Condominio
      • Genova
        • GOG – Giovine Orchestra Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • L’Aquila
        • Società Aquilana dei Concerti “B. BARATTELLI”
      • La Spezia
        • Teatro Civico di La Spezia
      • Lecco
        • Teatro della Società
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Lucca
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
        • Teatro Lauro Rossi
      • Mantova
        • Orchestra da Camera di Mantova
        • Teatro Sociale di Mantova
      • Merano
        • Settimane Musicali Meranesi
      • Mestre
        • Teatro Toniolo
      • Milano
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Filarmonica della Scala
        • I Pomeriggi Musicali
        • La Verdi
        • Quartetto per Milano
        • Serate Musicali
        • Società dei Concerti
        • Teatro alla Scala
        • Teatro Dal Verme
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Gioventù Musicale d’ Italia per Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Monfalcone
        • Teatro Comunale di Monfalcone
      • Napoli
        • Associazione Scarlatti
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Padova
        • Amici della Musica di Padova
        • Gran Teatro Geox
        • Orchestra di Padova e del Veneto
      • Palermo
        • Amici della Musica di Palermo
        • Politeama Garibaldi
        • Teatro Massimo
      • Parco Archeologico Scolacium
        • Fondazione Armonie D’ Arte
      • Parma
        • Festival Verdi di Parma
        • Filarmonica Arturo Toscanini
        • Società dei Concerti di Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Perugia
        • Festival di Villa Solomei
        • Fondazione Perugia Musica Classica Onlus
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
        • Teatro Rossini di Pesaro
      • Pescara
        • Teatro Massimo di Pescara
      • Piacenza
        • Teatro Comunale
      • Pisa
        • I Concerti della Scuola Normale Superiore
      • Pordenone
        • Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Alighieri di Ravenna – Ravenna Musica
      • Reggio Emilia
        • Teatro Municipale Valli
      • Roma
        • Accademia Nazionale di Santa Cecilia
        • IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti
        • Roma Summer Fest
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Rimini
        • Sagra Musicale Malatestiana
      • Savona
        • Teatro Chiabrera
      • Siena
        • Accademia Musicale Chigiana
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto, Fondazione Festival dei Due Mondi
      • Stresa
        • Stresa Festival
      • Taormina
        • Taormina Opera Stars
        • Teatro Antico di Taormina
      • Taranto
        • Teatro Orfeo
      • Teramo
        • Teatro Primo Riccitelli
      • Terni
        • Associazione Filarmonica Umbra
      • Torino
        • Associazione Lingotto Musica
        • Auditorium Rai “A. Toscanini”
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Teatro Regio
        • Unione Musicale
      • Trento
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Politeama Rossetti
        • Società dei Concerti di Trieste
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Varese
        • Stagione Musicale Comunale
        • Stresa Festival
      • Vercelli
        • Viotti Festival
      • Verona
        • Accademia Filarmonica di Verona
        • Amici della Musica di Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
        • Teatro Ristori di Verona
      • Venezia
        • Musikàmera
        • Teatro La Fenice
      • Vicenza
        • Società del Quartetto di Vicenza 1910
        • Teatro Comunale di Vicenza
      • AUSTRIA
        • Wiener Philharmoniker
      • GERMANIA
        • Berliner Philharmoniker
      • ISRAELE
        • Israel Philharmonic Orchestra
      • STATI UNITI
        • Chicago Symphony Orchestra
        • San Francisco Symphony
      • SVIZZERA
        • Festival di Lucerna
        • Lugano Musica
        • Orchestra della Svizzera italiana
        • Settimane Musicali di Ascona
    • Opere
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Teatro Comunale
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Catania
        • Teatro Massimo Bellini di Catania
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
      • Genova
        • Teatro Carlo Felice
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
      • Milano
        • Teatro alla Scala
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio di Parma
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Salerno
        • Teatro Municipale Giuseppe Verdi
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Torre del Lago
        • Festival Puccini
      • Trieste
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
    • Recital
      • Milano
        • Teatro alla Scala
    • Prosa
      • Ancona
        • Teatro Delle Muse di Ancona
      • Bologna
        • Teatro Arena del Sole
      • Cagliari
        • Teatro Massimo di Cagliari
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Civitanova Marche Alta
        • Teatro Annibal Caro
      • Correggio
        • Teatro Bonifazio Asioli
      • Crema
        • Teatro San Domenico di Crema
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Genova
        • Teatro della Corte di Genova
      • Fabriano
        • Teatro Gentile da Fabriano
      • Jesi
        • Teatro Pergolesi Spontini
      • La Spezia
        • Teatro Civico di La Spezia
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Milano
        • Piccolo Teatro Strehler
        • Teatro degli Arcimboldi
        • Teatro Elfo Puccini di Milano
        • Teatro LinearCiak
      • Napoli
        • Teatro Bellini di Napoli
        • Teatro Mercadante
      • Padova
        • Gran Teatro Geox
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Pordenone
        • Teatro Verdi
      • Reggio Emilia
        • Teatro Ariosto
      • Ravenna
        • Teatro Alighieri
      • Roma
        • Roma Summer Fest
        • Teatro Argentina
        • Teatro Sistina
      • Torino
        • Teatro Carignano
        • Teatro Colosseo
      • Trento
        • Teatro Sociale di Trento
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Urbino
        • Teatro Sanzio di Urbino
    • Mostre
      • Milano
      • Monza
    • CORSI E CONCORSI
  • Arte, Cultura, Storia, Società
    • Art & Luxury
      • Italia
        • Firenze
        • Monza
        • Venezia
    • Artisti
      • Ballerini
      • Baritoni
      • Compositori
        • Beethoven, L. v.
          • Concerti per pianoforte
          • Sinfonie
        • Chopin, F.
          • Notturni
        • Haydn, F. J.
          • Sinfonie
        • Liszt, F.
          • Piano solo
        • Mahler, G.
          • Sinfonie
        • Mozart, W. A.
          • Concerti per pianoforte
        • Schumann, R.
          • Pianoforte solo
        • Tchaikovsky, P. I.
          • Ouverture
        • Wieniawski, H.
          • Concerti per violino
      • Mezzosoprani
      • Pianisti
      • Soprani
      • Tenori
      • Violinisti
      • Violoncellisti
      • Pittori
        • Degas, E.
        • Picasso, P.
    • Viaggi d’ Arte
      • Francia
        • Annecy
      • Italia
        • Roma
    • Enogastronomia
      • Arte e Storia dei sapori
        • Friuli Venezia Giulia
        • Veneto
      • Dove Mangiare
        • Varese
      • Ricette
        • Primi
        • Secondi
  • IL PIANEROTTOLO MUSICALE
    • Ludwig van Beethoven
      • Sonate per Pianoforte
    • Modest Petrovič Musorgskij
      • Suite
Tu sei qui: Home / In Programma... / Al Teatro Fraschini di Pavia Seong-Jin Cho 9 Aprile 2019

Al Teatro Fraschini di Pavia Seong-Jin Cho 9 Aprile 2019

11 Febbraio 2019 mara Lascia un commento

SEONG-JIN CHO

VINCITORE DEL 17° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE FRYDERYK CHOPIN

SEONG-JIN CHO

Teatro Fraschini di Pavia, Stagione 2018 – 2019

 

Un curriculum artistico costellato di grandi successi nonostante i 23 anni: il pianista coreano Seong Jin Cho è entrato a pieno titolo nella galassia dei nuovi grandi talenti della musica vincendo nel 2015 il primo premio al Concorso Chopin di Varsavia. Il programma del recital è un omaggio a Beethoven – con due delle più celebri sonate – e alle atmosfere sognanti e impressionistiche di Debussy. Il culmine del recital è costituito dalle Quattro Ballate di Chopin. Per intensità melodica, per la ricchezza della scrittura armonica, per l’originalità, figurano tra le opere più complete e significative del compositore polacco, che per primo utilizzò il termine Ballata per una composizione musicale. Seong-Jin Cho le esegue senza soluzione di continuità, dando loro un ulteriore significato di ampiezza, quasi fossero un’unica grande opera pianistica. Il concerto prevede il seguente programma: 

 

Franz Schubert, Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15

… … …

Claude Debussy, Images, Livre 1

… … …

Claude Debussy, Préludes

… … …

Alban Berg, Sonata in si minore per pianoforte, op. 1

… … …

Franz Liszt, Sonata in si minore per pianoforte, S 178

 

QUANDO

Martedì 9 Aprile 2019, ore 21.00

 

DOVE: Teatro Fraschini
Corso Str. Nuova, 136

27100 Pavia (PV)

 

INTERPRETI:

Seong-Jin Cho, pianoforte

 

QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI:

Platea al costo di 22,00 €

Platea al costo di 22,00 €

Palco Centrale al costo di 22,00 €

Palco Centrale al costo di 22,00 €

Palco Laterale al costo di 22,00 €

Palco Laterale al costo di 22,00 €

Barcaccia al costo di 22,00 €

Galleria IV ord. al costo di 17,60 €

Galleria V ord. – Posto in piedi al costo di 8,80 €

 

Teatro Fraschini di Pavia: pianoforte Seong-Jin Cho

 

se non sapete come fare, e se volete, potete rivolgervi all’ Associazione Ma.Ni. per acquisto e ritiro dei biglietti scrivendo a mara.grisoni@gmail.com o telefonando al numero +39 327 – 79.68.987.

… … …

PER CONOSCERE IL PROGRAMMA…

 

Seong-jin Cho…

SEONG-JIN CHO - 2

SEONG-JIN ECHO

Seong-jin Cho è balzato all’ attenzione del mondo nell’ ottobre del 2015, quando ha vinto il primo premio al Concorso Chopin di Varsavia. Quattro anni prima, a soli sedici anni, si era classificato terzo al Premio Tchaikovsky di Mosca.

Con il suo sconfinato talento e la sua naturale musicalità, Seong-jin Cho sta intraprendendo una carriera in rapida ascesa e viene considerato uno degli artisti più interessanti della sua generazione.

Nel gennaio 2016, Seong-jin Cho ha firmato un contratto di esclusiva con l’etichetta discografica Deutsche Grammophon.

Nato nel 1994 a Seoul, Seong-jin Cho ha cominciato a studiare pianoforte all’ età di sei anni e si è esibito in pubblico per la prima volta cinque anni dopo. Nel settembre 2008, all’ età di quattordici anni, ha vinto il primo premio alla sesta edizione del Concorso Chopin di Mosca. Nel novembre 2009 si è aggiudicato il primo premio alla settima edizione del Concorso Hamamatsu in Giappone (risultando il vincitore più giovane nella storia del Concorso).

Seong-jin Cho si è esibito al fianco di alcune delle orchestre più prestigiose al mondo, tra cui l’Orchestra del Royal Concertgebouw, la Philharmonia Orchestra, l’Orchestra Mariinskij, i Münchner Philharmoniker, la RSB di Berlino, l’Orchestra Filarmonica di Seoul, la Filarmonica Ceca, la Budapest Festival Orchestra, la Danish National Symphony Orchestra, la Russian National Orchestra, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Sinfonica NHK di Tokjo, sotto la direzione di direttori del calibro di Myung-Whun Chung, Lorin Maazel, Marek Janowski, Valery Gergiev e Vladimir Ashkenazy.

Nel 2016 e 2017 con la Philharmonia Orchestra ed Esa-Pekka Salonen, la Filarmonica di San Pietroburgo e Yuri Temirkanov, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Valery Gergiev, la Russian National Orchestra e Mikhail Pletnev, la Tokyo Philharmonic e Myung-Whun Chung, l’Orchestre de Paris e Tomás Netopil. Seong-Jin Cho suonerà in recital al Concertgebouw di Amsterdam, alla Sala Filarmonica di San Pietroburgo, alla London International Piano series, alla Suntory Hall di Tokyo, al Festival di Primavera di Praga, al Klavier Festival Ruhr e alla Carnegie Hall. 

Seong-Jin Cho si è aggiudicato anche il premio della Società Fryderyk Chopin (di 3.000,00 euro) per la migliore interpretazione di una polonaise.

Durante le tre settimane del concorso i pianisti hanno eseguito solo opere di Chopin davanti a una giuria internazionale che comprendeva la grande Martha Argerich, vincitrice del Concorso nel 1965.

Il Concorso Pianistico Internazionale Fryderyk Chopin di Varsavia è una delle più antiche e prestigiose competizioni pianistiche internazionali. Si tiene ogni cinque anni a partire dal 1927 e da allora (con la sola interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale)  ogni cinque anni la giuria del concorso, composta da pianisti di fama mondiale, musicisti e famosi esponenti della cultura polacca, si riunisce per ascoltare i pianisti ammessi alla finale e conferire, laddove vi sia un candidato meritevole (per un decennio il primo premio non fu infatti assegnato), l’ambito riconoscimento.

Fu ideato da Jerzy Żurawlew (1887-1980). Nel 1957 è stato uno dei membri fondatori della “Federazione mondiale dei concorsi internazionali di musica” di Ginevra.

Oltre ai sei vincitori, vengono assegnati quattro premi speciali:

  • premio speciale per la miglior esecuzione di una mazurka, assegnato dalla Radio polacca dal 1927;
  • premio speciale per la migliore esecuzione di una polacca, assegnato dalla “Fondazione polacca Chopin” dal 1960;
  • premio speciale per la migliore esecuzione di un concerto, assegnato dai Filarmonici di Varsavia dal 1980;
  • premio speciale per la migliore esecuzione di una sonata, assegnato da Krystian Zimerman.

In conferenza stampa Cho ha confessato di voler partecipare al rinomato concorso fin da quando aveva undici anni. Per lui tutte le fasi del concorso sono state “davvero dure”, tranne il concerto finale con orchestra, nel quale “non era così nervoso.” “Nel primo turno ero fuori controllo”, ha detto. “Non mi ricordo come ho suonato così ho controllato su YouTube.”

 

QUALCHE VIDEO PER CONOSCERE IL PIANISTA…

 

Seong-Jin Cho “Piano Concerto in E minor Op. 11 (final stage of the Chopin Competition 2015)” by Fryderyk Chopin:

Seong-Jin Cho “Polonaise in A flat major Op. 53 (second stage)” by Fryderyk Chopin:

Seong-Jin Cho “Concerto No. 1 in B-flat minor, Op. 23, The Arthur Rubinstein Piano Master Competition (5/2014, Tel Aviv)” by P. I. Tchaikovsky:

Seong-Jin Cho “Piano Concerto No. 3 in D minor, Op. 30 (2011)” by S. Rachmaninoff:

Seong-Jin Cho “Pictures at an Exhibition” by Mussorgsky:

… … …

 
 

Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.

Archiviato in: Concerti, In Programma..., Pavia, Teatro Fraschini Etichettato con:Pavia, Pianisti, Pianoforte, Seong-Jin Cho, Teatro Fraschini

Share this article!

Tweet

Related Posts

  • Alla Rai di Torino Nikolaj Znaider Seong-Jin Cho Aprile 2019
  • Al Viotti Festival Pavel Berman Sonate Partite di Bach 27 Aprile
  • Al Teatro San Carlo Madama Butterfly di Puccini Aprile 2019
  • Al Teatro Civico della Spezia THE SWINGLE SINGERS 16 aprile 2019
  • Al Teatro Regio di Parma LUDOVICO EINAUDI 10 Aprile 2019

Subscripe to Our Blog Updates!

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn

Subscribe to Our Free Email Updates!

Resta aggiornato con la Newsletter

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Articoli recenti

  • Alla Rai di Torino Nikolaj Znaider Seong-Jin Cho Aprile 2019
  • Al Viotti Festival Pavel Berman Sonate Partite di Bach 27 Aprile
  • Al Teatro San Carlo Madama Butterfly di Puccini Aprile 2019
  • Al Teatro Civico della Spezia THE SWINGLE SINGERS 16 aprile 2019
  • Al Teatro Regio di Parma LUDOVICO EINAUDI 10 Aprile 2019

Commenti recenti

  • All’ Accademia Santa Cecilia Joshua Bell suona Dvorak Febbraio 2019 su Joshua Bell: superstar della musica classica
  • Per Amici della Musica di Verona Ilya Gringolts Peter Laul 5 marzo 2019 su Itzhak Perlman
  • Ai Pomeriggi Musicali Nicola Giuliani per Rossini 20 Dicembre 2018 su Sinfonia n. 3 detta “Eroica”, L. v. Beethoven
  • Ai Pomeriggi Musicali Nicola Giuliani per Strauss 22 Dicembre 2018 su Sinfonia n. 3 detta “Eroica”, L. v. Beethoven
  • Al Maggio Musicale Fiorentino Murray Perahia il 30 Maggio 2018 su Vladimir Horowitz: “The Last Romantic”

All’ Accademia Santa Cecilia Concorso per SECONDO CORNO Settembre 2018

28 Agosto 2018 Di mara Lascia un commento

CONCORSO PUBBLICO INTERNAZIONALE PER L’EVENTUALE ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO NEL RUOLO DI SECONDO CORNO CON OBBLIGO DEL QUARTO E SEGUENTI E DELLA TUBA WAGNERIANA La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia bandisce un concorso pubblico internazionale per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato nel ruolo (1 posto) da assegnare al seguente profilo professionale: ‐ SECONDO CORNO CON OBBLIGO […]

Al Teatro La Fenice Venezia Il barbiere di Siviglia Febbraio 2018

10 Gennaio 2018 Di mara Lascia un commento

“Ieri Sera Andò in Scena la mia Opera e fu Solennemente fischiata o che pazzie che cose Straordinarie si vedono in questo paese sciocco“ Il barbiere di Siviglia, o sia L’ inutil precauzione è un’opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais. Prima di Rossini, Giovanni Paisiello aveva messo […]

Joshua Bell e Sam Haywood per Musica Insieme, Bologna

3 Gennaio 2018 Di mara Lascia un commento

“Convincente l’ intesa di Joshua Bell con il suo pianista Sam Haywood, frutto di una già collaudata esperienza di lavoro in coppia“ Musica Insieme, Stagione 2017 – 2018   Joshua Bell è annoverato tra i violinisti più celebrati della sua generazione. Artista esclusivo Sony Classical, ha inciso più di quaranta cd che hanno ricevuto premi […]

Perugia Musica Classica: la pianista Beatrice Rana (17 marzo)

28 Febbraio 2017 Di mara Lascia un commento

“Per affermarmi sono andata all’ estero. In Italia serve una vera educazione musicale nelle scuole” Perugia Musica Classica, Stagione 2016 – 2017 / XVI concerto della Stagione, 2620° dalla Fondazione   In Stagione l’eccezionale partecipazione della giovane e affermata pianista Beatrice Rana; nel giugno del 2013 si è aggiudicata il Secondo Premio e il ‘Premio del […]

Al Teatro Rossini di Pesaro Mariangela Vacatello 4 marzo

17 Gennaio 2018 Di mara Lascia un commento

“Chi non ride mai, non è una persona seria”, Fryderyk Chopin Teatro Rossini di Pesaro, Stagione Concertistica 2017 – 2018   La pianista Mariangela Vacatello ospite a l Teatro Rossini di Pesaro per il seguente programma:   L. V. BEETHOVEN, Sonata op. 13 “Patetica” Grave – Allegro di molto e con brio Adagio cantabile Rondò … … […]

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Tag

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Amici della Musica di Firenze Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Balletti Bologna Concerti per pianoforte e orchestra Concerti per violino Conservatorio “G. Verdi” di Milano Corsi Bandi e Concorsi danza Direttori Firenze Franz Schubert Fryderyk Chopin Genova Giuseppe Verdi Gustav Mahler Johannes Brahms Johann Sebastian Bach L. van Beethoven La Verdi Maggio Musicale Fiorentino Milano Opera Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Palermo Parma Pianisti Pianoforte Pëtr Il’ič Čajkovskij Robert Schumann Roma Sinfonie Sonate per pianoforte Teatro alla Scala Teatro Carlo Felice Teatro dell’ Opera di Firenze Teatro La Fenice Teatro Regio di Torino Torino Venezia Verona Violino Violoncello Wolfgang Amadeus Mozart
Copyright © 2019 · Dedicated su Genesis Framework · WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok