Ma.Ni. Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Home
  • Stagioni
  • In Programma…
    • Balletti
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • EuropAuditorium
      • Brescia
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Ferrara
        • Teatro Comunale di Ferrara
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Musart Festival
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Genova
        • Politeama Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Milano
        • Teatro alla Scala
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro San Carlo
      • Padova
        • Gran Teatro GEOX
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Dante Alighieri
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
        • Teatro Olimpico
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Teatro Il Rossetti
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
    • Concerti
      • Alessandria
        • Teatro Alessandrino
      • Ancona
        • Teatro Sperimentale
      • Arona
        • Stresa Festival
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Creberg Teatro di Bergamo
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Bologna Festival
        • Musica Insieme
        • Teatro Auditorium Manzoni
        • Teatro Comunale di Bologna
        • Teatro EuropAuditorium
      • Bolzano
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Brescia
        • Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
        • Teatro Grande
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Carpi
        • Teatro Comunale di Carpi
      • Caserta
        • Reggia di Caserta
      • Cesena
        • Teatro Bonci di Cesena
      • Como
        • Teatro Sociale
      • Cremona
        • Stradivari Festival
        • Teatro Ponchielli
      • Dobbiaco
        • Alto Adige Festival
        • Settimane Musicali Gustav Mahler
      • Ferrara
        • Ferrara Musica
      • Firenze
        • Amici della Musica di Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
        • Teatro della Pergola
        • Teatro Verdi (Firenze)
      • Gallarate
        • Teatro Condominio
      • Genova
        • GOG – Giovine Orchestra Genovese
        • Teatro Carlo Felice
      • L’Aquila
        • Società Aquilana dei Concerti “B. BARATTELLI”
      • Lecco
        • Teatro della Società
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Lucca
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
        • Teatro Lauro Rossi
      • Mantova
        • Orchestra da Camera di Mantova
        • Teatro Sociale di Mantova
      • Merano
        • Settimane Musicali Meranesi
      • Mestre
        • Teatro Toniolo
      • Milano
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Filarmonica della Scala
        • I Pomeriggi Musicali
        • La Verdi
        • Quartetto per Milano
        • Serate Musicali
        • Società dei Concerti
        • Teatro alla Scala
        • Teatro Dal Verme
        • Teatro degli Arcimboldi
      • Monfalcone
        • Teatro Comunale di Monfalcone
      • Napoli
        • Associazione Scarlatti
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Padova
        • Amici della Musica di Padova
        • Gran Teatro Geox
        • Orchestra di Padova e del Veneto
      • Palermo
        • Amici della Musica di Palermo
        • Politeama Garibaldi
        • Teatro Massimo
      • Parco Archeologico Scolacium
        • Fondazione Armonie D’ Arte
      • Parma
        • Festival Verdi di Parma
        • Filarmonica Arturo Toscanini
        • Teatro Regio
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Perugia
        • Festival di Villa Solomei
        • Fondazione Perugia Musica Classica Onlus
      • Pesaro
        • Rossini Opera Festival
        • Teatro Rossini di Pesaro
      • Piacenza
        • Teatro Comunale
      • Pisa
        • I Concerti della Scuola Normale Superiore
      • Pordenone
        • Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone
      • Ravenna
        • Ravenna Festival
        • Teatro Alighieri di Ravenna – Ravenna Musica
      • Reggio Emilia
        • Teatro Municipale Valli
      • Roma
        • Accademia Nazionale di Santa Cecilia
        • IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti
        • Roma Summer Fest
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Rimini
        • Sagra Musicale Malatestiana
      • Savona
        • Teatro Chiabrera
      • Siena
        • Accademia Musicale Chigiana
      • Spoleto
        • Festival di Spoleto, Fondazione Festival dei Due Mondi
      • Stresa
        • Stresa Festival
      • Taormina
        • Taormina Opera Stars
        • Teatro Antico di Taormina
      • Taranto
        • Teatro Orfeo
      • Teramo
        • Teatro Primo Riccitelli
      • Terni
        • Associazione Filarmonica Umbra
      • Torino
        • Associazione Lingotto Musica
        • Auditorium Rai “A. Toscanini”
        • Festival MITO SettembreMusica
        • Teatro Regio
        • Unione Musicale
      • Trento
        • Fondazione Orchestra Haydn
      • Treviso
        • Teatro Comunale Mario Del Monaco
      • Trieste
        • Società dei Concerti di Trieste
      • Udine
        • Teatro Nuovo Giovanni da Udine
      • Varese
        • Stagione Musicale Comunale
        • Stresa Festival
      • Vercelli
        • Viotti Festival
      • Verona
        • Accademia Filarmonica di Verona
        • Amici della Musica di Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
        • Teatro Ristori di Verona
      • Venezia
        • Musikàmera
        • Teatro La Fenice
      • Vicenza
        • Società del Quartetto di Vicenza 1910
        • Teatro Comunale di Vicenza
      • AUSTRIA
        • Wiener Philharmoniker
      • GERMANIA
        • Berliner Philharmoniker
      • ISRAELE
        • Israel Philharmonic Orchestra
      • STATI UNITI
        • Chicago Symphony Orchestra
        • San Francisco Symphony
      • SVIZZERA
        • Festival di Lucerna
        • Lugano Musica
        • Orchestra della Svizzera italiana
        • Settimane Musicali di Ascona
    • Opere
      • Bari
        • Teatro Petruzzelli
      • Bergamo
        • Teatro Donizetti
      • Bologna
        • Teatro Comunale
      • Cagliari
        • Teatro Lirico
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Firenze
        • Maggio Musicale Fiorentino
      • Genova
        • Teatro Carlo Felice
      • Macerata
        • Sferisterio di Macerata
      • Milano
        • Teatro alla Scala
      • Modena
        • Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti
      • Napoli
        • Teatro di San Carlo
      • Novara
        • Teatro Coccia
      • Palermo
        • Teatro Massimo
      • Parma
        • Teatro Regio di Parma
      • Pavia
        • Teatro Fraschini
      • Piacenza
        • Teatro Municipale di Piacenza
      • Roma
        • Teatro dell’ Opera
        • Terme di Caracalla
      • Salerno
        • Teatro Municipale Giuseppe Verdi
      • Torino
        • Teatro Regio
      • Torre del Lago
        • Festival Puccini
      • Trieste
        • Teatro Verdi
      • Venezia
        • Teatro La Fenice
      • Verona
        • Arena di Verona
        • Teatro Filarmonico
    • Recital
      • Milano
        • Teatro alla Scala
    • Prosa
      • Cremona
        • Teatro Ponchielli
      • Lecce
        • Teatro Politeama Greco
      • Livorno
        • Teatro Goldoni
      • Milano
        • Teatro degli Arcimboldi
        • Teatro LinearCiak
      • Padova
        • Gran Teatro Geox
      • Roma
        • Roma Summer Fest
        • Teatro Sistina
      • Torino
        • Teatro Colosseo
    • Mostre
      • Milano
      • Monza
    • CORSI E CONCORSI
  • Arte, Cultura, Storia, Società
    • Art & Luxury
      • Italia
        • Firenze
        • Monza
        • Venezia
    • Artisti
      • Ballerini
      • Baritoni
      • Compositori
        • Beethoven, L. v.
          • Concerti per pianoforte
          • Sinfonie
        • Chopin, F.
          • Notturni
        • Haydn, F. J.
          • Sinfonie
        • Liszt, F.
          • Piano solo
        • Mahler, G.
          • Sinfonie
        • Mozart, W. A.
          • Concerti per pianoforte
        • Schumann, R.
          • Pianoforte solo
        • Tchaikovsky, P. I.
          • Ouverture
        • Wieniawski, H.
          • Concerti per violino
      • Mezzosoprani
      • Pianisti
      • Soprani
      • Tenori
      • Violinisti
      • Violoncellisti
      • Pittori
        • Degas, E.
        • Picasso, P.
    • Viaggi d’ Arte
      • Francia
        • Annecy
      • Italia
        • Roma
    • Enogastronomia
      • Arte e Storia dei sapori
        • Friuli Venezia Giulia
        • Veneto
      • Dove Mangiare
        • Varese
      • Ricette
        • Primi
        • Secondi
Tu sei qui:Home / In Programma... / Concerti / Al Teatro Alighieri di Ravenna Giuseppe Albanese 19 Febbraio

Al Teatro Alighieri di Ravenna Giuseppe Albanese 19 Febbraio

9 gennaio 2018 mara Lascia un commento

“Chi non ride mai, non è una persona seria”, Fryderyk Chopin

Teatro Alighieri di Ravenna, Stagione 2017 – 2018

 

In Stagione la straordinaria partecipazione del giovane e brillante pianista Giuseppe Albanese. Il concerto prevede il seguente programma: 

 

L. van Beethoven, Sonata quasi una Fantasia in do diesis minore op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”

… … …

Franz Schubert, Fantasia in do maggiore op. 15 D. 760 “Wanderer”

… … …

Fryderyk Chopin, Fantasia in fa minore op. 49

… … …

Franz Liszt, Réminiscences de “Norma” S. 394

 

QUANDO

Lunedì 19 Febbraio 2018, ore 20.30

 

DOVE: Teatro Dante Alighieri
Via Angelo Mariani, 2

48121 Ravenna (RA)

 

INTERPRETI:

Pianista, Giuseppe Albanese

 

QUALCHE INFORMAZIONE SUI BIGLIETTI:

Platea Prezzi da € 5,50 a € 33,00

Palco A Prezzi da € 5,50 a € 33,00

Palco B Prezzi da € 5,50 a € 22,00

Galleria A Prezzi da € 5,50 a € 22,00

Loggione A Prezzi da € 4,50 a € 11,00

 

Teatro Alighieri di Ravenna: pianista Giuseppe Albanese

 

se non sapete come fare, e se volete, potete rivolgervi all’ Associazione Ma.Ni. per acquisto e ritiro dei biglietti scrivendo a mara.grisoni@gmail.com o telefonando al numero +39 327 – 79.68.987.

… … …

PER CONOSCERE IL PROGRAMMA…

 

Giuseppe Albanese…

giuseppe-albanese

Tra i più richiesti pianisti della sua generazione, Giuseppe Albanese debutta nel 2014 su etichetta Deutsche Grammophon con un concept album dal titolo “Fantasia”,  con musiche di Beethoven, Schubert e Schumann.

Di recente pubblicazione (novembre 2015) il nuovo album – sempre per Deutsche Grammophon – dal titolo “Après une lecture de Liszt” interamente dedicato al compositore ungherese.

Invitato per recital e concerti con orchestra da autorevoli ribalte internazionali quali – tra gli altri – il Metropolitan Museum, la Rockefeller University e la Steinway Hall di New York; l’Auditorium Amijai di Buenos Aires; il Cenart di Mexico City; la Konzerthaus di Berlino; la Laeisz Halle di Amburgo; la Philharmonie di Essen; il Mozarteum di Salisburgo; St. Martin in the Fields e la Steinway Hall di Londra; la Salle Cortot di Parigi; la Filarmonica di San Pietroburgo; la Filharmonia Narodowa di Varsavia; la Filarmonica Slovena di Lubiana; la Gulbenkian di Lisbona, ha collaborato con direttori di livello internazionale del calibro di Christian Arming, James Conlon, Lawrence Foster, Will Humburg, Dmitri Jurowski, Julian Kovatchev, Alain Lombard, Nicola Luisotti, Othmar Maga, Fabio Mastrangelo, Henrik Nanasi, Anton Nanut, Tomas Netopil, Daniel Oren, George Pehlivanian, Donato Renzetti, Alexander Sladkowsky, Hubert Soudant, Pinchas Steinberg, Michel Tabachnik, Jeffrey Tate, Jurai Valcuha, Jonathan Webb ecc.

Tra i festival, di particolare rilievo gli inviti al Winter Arts Square di Yuri Temirkanov a San Pietroburgo, al Castleton di Lorin Maazel (USA), all’Internazionale di Brescia e Bergamo e al MiTo SettembreMusica, oltre al Mittlefest, il Festival di Colmar, En Blanco y Negro di Mexico City, il Festival di Sintra (Portogallo), il Tongyeong Festival (Corea).

In Italia ha suonato per tutte le più importanti stagioni concertistiche (incluse quelle dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e della RAI di Torino) e in tutti i più importanti teatri.

Negli ultimi tempi il Mº Albanese si è distinto per essere stato l’unico pianista ad essere invitato a suonare in ben undici delle tredici Fondazioni Liriche italiane: il Petruzzelli di Bari, il Comunale di Bologna, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Carlo Felice di Genova, il Teatro San Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, il Teatro dell’Opera di Roma, il Verdi di Trieste, la Fenice di Venezia, l’Arena di Verona.

Prima di “Fantasia” e “Après une lecture de Liszt”, Albanese ha riscosso singolare successo con il CD monografico con musiche di Debussy pubblicato a gennaio 2012 per il mensile “Amadeus” in occasione dell’anniversario dei 150 anni della nascita del compositore francese. Il suo CD “1900 – Yearbooks of 20th Century Piano, dedicato all’anno solare 1900 e contenente musiche di Skrjabin, Szymanowski, MacDowell e la prima registrazione assoluta delle Variazioni di Bartók è stato recensito come CD del mese dal mensile Suonare News e 5 stelle sia nel giudizio tecnico che artistico dal mensile Amadeus. Le Variazioni di Bartók saranno presto pubblicate da Decca Classics (febbraio 2016).

Già “Premio Venezia” 1997 (assegnato all’ unanimità da una giuria presieduta dal Mº Roman Vlad) e Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al “Busoni” di Bolzano, Albanese vince nel 2003 il primo premio al “Vendome Prize” (presidente di giuria Sir Jeffrey Tate) con finali a Londra e Lisbona: un evento definito da Le Figaro “il concorso più prestigioso del mondo attuale”.

Albanese è laureato in Filosofia col massimo dei voti e la lode (con dignità di stampa della tesi sull’ Estetica di Liszt nelle “Années de Pèlerinage”) ed a soli 25 anni è stato docente a contratto di “Metodologia della comunicazione musicale” presso l’Università di Messina.

Sito personale: https://giuseppealbanese.com/

 

“Giuseppe Albanese plays Liszt’s Piano Concerto No. 1 LIVE“:

“Giuseppe Albanese plays Debussy’s Suite bergamasque Clair de lune“:

“Giuseppe Albanese plays Rachmaninoff’s Rhapsody on a theme by Paganini Op. 43″:

“Giuseppe Albanese plays Rachmaninoff’s Second Piano Concerto in C minor Op. 18″:

… … …

ASCOLTI DI PROGRAMMA…

 

“Sonata op. 14 n. 2” by L. van Beethoven (Wilhelm Kempff):

“Sonata op. 14 n. 2” by L. van Beethoven (Claudio Arrau):

“Sonata op. 14 n. 2” by L. van Beethoven (Valentina Lisitsa):

“Sonata op. 14 n. 2” by L. van Beethoven (Daniel Barenboim):

“Sonata op. 14 n. 2” by L. van Beethoven (Radu Lupu):

“Sonata op. 14 n. 2” by L. van Beethoven (Daniel Barenboim):

“Sonata op. 14 n. 2” by L. van Beethoven (Maria João Pires):

“Sonata op. 14 n. 2” by L. van Beethoven (Wilhelm Backhaus, 1964):

… … …

“Fantasia in do maggiore op. 15 D. 760 “Wanderer”“ by Franz Schubert (Sviatoslav Richter, 1963):

“Fantasia in do maggiore op. 15 D. 760 “Wanderer”“ by Franz Schubert (Maurizio Pollini):

“Fantasia in do maggiore op. 15 D. 760 “Wanderer”“ by Franz Schubert (Alfred Brendel, 1961):

“Fantasia in do maggiore op. 15 D. 760 “Wanderer”“ by Franz Schubert (Evgeny Kissin):

… … …

“Fantasia in fa minore op. 49“ by F. Fryderyk Chopin (Krystian Zimerman):

“Fantasia in fa minore op. 49“ by F. Fryderyk Chopin (Valentina Lisitsa):

“Fantasia in fa minore op. 49“ by F. Fryderyk Chopin (Arturo Michelangeli):

“Fantasia in fa minore op. 49“ by F. Fryderyk Chopin (Van Cliburn):

“Fantasia in fa minore op. 49“ by F. Fryderyk Chopin (Evgeny Kissin):

“Fantasia in fa minore op. 49“ by F. Fryderyk Chopin (Maurizio Pollini):

“Fantasia in fa minore op. 49“ by F. Fryderyk Chopin (Horowitz):

… … …

“Réminiscences de Norma“ by F. Liszt (Alfred Brendel):

“Réminiscences de Norma“ by F. Liszt (Zoltán Kocsis):

“Réminiscences de Norma“ by F. Liszt (Lazar Berman):

“Réminiscences de Norma“ by F. Liszt (Daniel Barenboim):

“Réminiscences de Norma“ by F. Liszt (Vladimir Horowitz):

“Réminiscences de Norma“ by F. Liszt (Aldo Ciccolini):

… … …

 

 

Alcune foto inserite sono state scaricate da Internet e ritenute di pubblico dominio in assenza di specifiche indicazioni in merito. Preghiamo quindi, qualora i soggetti o gli Autori (riconosciuti tali) fossero contrari alla pubblicazione, di segnalarlo all’ indirizzo mara.grisoni@gmail.com, provvederemo alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell’ Autore.

Archiviato in:Concerti, In Programma..., Ravenna, Teatro Alighieri di Ravenna - Ravenna Musica Etichettato con:Fantasie, Franz Liszt, Franz Schubert, Fryderyk Chopin, Giuseppe Albanese, L. van Beethoven, Pianisti, Pianoforte, Ravenna, Ravenna Musica, Sonate per pianoforte, Teatro Alighieri di Ravenna

Share this article!

Tweet

Related Posts

  • Per La Verdi Ciclo Brahms V Domenico Nordio e Nazzareno Carusi
  • Al Teatro dell’ Opera di Roma La Bohème di Puccini Giugno 2018
  • Al Teatro San Carlo Napoli NABUCCO di Giuseppe Verdi Giugno 2018
  • Per Roma Summer Fest 2018 Gigi Proietti in Cavalli di Battaglia
  • Al Teatro Petruzzelli di Bari Emanuele Arciuli 10 Giugno

Subscripe to Our Blog Updates!

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn

Subscribe to Our Free Email Updates!

Resta aggiornato con la Newsletter

aprile: 2018
L M M G V S D
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Articoli recenti

  • Per La Verdi Ciclo Brahms V Domenico Nordio e Nazzareno Carusi
  • Al Teatro dell’ Opera di Roma La Bohème di Puccini Giugno 2018
  • Al Teatro San Carlo Napoli NABUCCO di Giuseppe Verdi Giugno 2018
  • Per Roma Summer Fest 2018 Gigi Proietti in Cavalli di Battaglia
  • Al Teatro Petruzzelli di Bari Emanuele Arciuli 10 Giugno

Commenti recenti

  • Al Maggio Musicale Fiorentino Murray Perahia il 30 Maggio 2018 su Vladimir Horowitz: “The Last Romantic”
  • Al LAC di Lugano il pianista Murray Perahia per Lugano Musica su Vladimir Horowitz: “The Last Romantic”
  • All’ Unione Musicale Murray Perahia il 26 maggio 2018 su Vladimir Horowitz: “The Last Romantic”
  • Alla Società del Quartetto di Milano Murray Perahia su Vladimir Horowitz: “The Last Romantic”
  • Al Teatro Regio di Parma Ilya Gringolts e i 24 Capricci di Paganini su Itzhak Perlman
Maggio Musicale Fiorentino: Concorso pubblico per Primo Flauto

Maggio Musicale Fiorentino: Concorso pubblico per Primo Flauto

16 febbraio 2017 Di mara

Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto da Primo Flauto La Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, tenuto conto di quanto previsto dall’ art. 11, comma 19 l. 112/2013, indice un Concorso pubblico per esami per la copertura del seguente posto in Orchestra: 1 posto di Primo Flauto, con obbligo del terzo Le Prove d’ esame […]

Al Teatro alla Scala DIE FLEDERMAUS Johann Strauss Gennaio-Febbraio 2018

Al Teatro alla Scala DIE FLEDERMAUS Johann Strauss Gennaio-Febbraio 2018

20 novembre 2017 Di mara

“…tutti insieme danno la colpa di ogni cosa allo champagne, il Re di tutti i vini”   Il pipistrello (in tedesco, Die Fledermaus ed in francese, La Chauve-Souris) è la più celebre operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da La Reveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Nonostante fosse passato […]

All’ Auditorium Niccolo’ Paganini di Parma Uto Ughi e Marcello Mazzoni

All’ Auditorium Niccolo’ Paganini di Parma Uto Ughi e Marcello Mazzoni

6 marzo 2017 Di mara

“Il Violino: magia italiana” Parma 2017   È il violinista italiano più amato, celebre in tutto il mondo: Uto Ughi, accompagnato dal talentuoso pianista Marcello Mazzoni, concertista di spicco della scuola italiana, presenterà, dal suo ricco repertorio, musiche di Beethoven, Saint Saens, Dvorak, Tartini:    Musiche di Beethoven, Saint Saens, Dvorak, Tartini   QUANDO: Lunedì 3 Aprile […]

A La Verdi CAPPUCCETTO ROSSO per Crescendo musica

A La Verdi CAPPUCCETTO ROSSO per Crescendo musica

15 agosto 2017 Di mara

«Da questa storia si impara che i bambini, e specialmente le giovanette carine, cortesi e di buona famiglia, fanno molto male a dare ascolto agli sconosciuti; e non è cosa strana se poi il Lupo ottiene la sua cena. Dico Lupo, perché non tutti i lupi sono della stessa sorta; ce n’è un tipo dall’apparenza […]

All’ Accademia della Scala Corso Truccatori e Parrucchieri 2017 – 18

All’ Accademia della Scala Corso Truccatori e Parrucchieri 2017 – 18

17 luglio 2017 Di mara

Corso di formazione per TRUCCATORI E PARRUCCHIERI Il corso, istituito nel 2004, prepara professionisti in grado di padroneggiare tutte le tecniche necessarie per realizzare la truccatura e l’acconciatura di un artista. Il percorso didattico si completa di moduli volti alla conoscenza dell’evoluzione degli stili di acconciatura e del costume teatrale e civile, all’ approfondimento di […]

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015

Tag

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Amici della Musica di Firenze Balletti Bologna Claude Debussy Concerti per pianoforte e orchestra Concerti per violino Conservatorio “G. Verdi” di Milano Corsi Bandi e Concorsi Direttori Dmitrij Šostakovič Firenze Franz Schubert Fryderyk Chopin Genova Giuseppe Verdi Gustav Mahler Johannes Brahms Johann Sebastian Bach L. van Beethoven La Verdi Maggio Musicale Fiorentino Milano Opera Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Palermo Parma Pianisti Pianoforte Pëtr Il’ič Čajkovskij Robert Schumann Roma Sinfonie Sonate per pianoforte Teatro alla Scala Teatro Carlo Felice Teatro dell’ Opera di Firenze Teatro La Fenice Teatro Regio di Torino Torino Venezia Verona Violino Violoncello Wolfgang Amadeus Mozart

Copyright © 2018 — Ma.Ni. Magazine • All rights reserved. • Privacy Policy • Disclaimer • Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più